i numeri

Istat: sempre più famiglie ma sempre più piccole

In Italia una famiglia su tre è formata da una sola persona. IN regione la media dei componenti è in calo: siamo a 2,3 componenti 



BOLZANO. Crescono le famiglie unipersonali: sono 9.073.852 nel 2019, il 35,1% del totale contro il 12,9% del 1971.

In altri termini, vive da solo circa il 15% delle persone abitualmente dimoranti in Italia. E' quanto emerge dal Censimento della popolazione diffuso dall'Istat e relativo agli anni 2018-2019.

Alla crescita delle famiglie unipersonali si affianca la diminuzione di quelle più numerose. Nel 1971 le famiglie formate da 5 componenti o più erano 3.437.440 e rappresentavano il 21,5% del totale delle famiglie residenti. Nel 2019 se ne contano solo 1.318.804 e costituiscono poco più del 5% delle famiglie censite.

In Italia più di una famiglia su tre (35,1%) è quindi formata da una sola persona, il 27,1% da due componenti, il 18,5% da tre persone. Le famiglie costituite da quattro componenti sono il 14,2%, quelle da cinque sono il 3,7% mentre le famiglie numerose (6 o più componenti) rappresentano l’1,4% del totale.

Le famiglie unipersonali sono maggiormente diffuse in Liguria, Valle D’Aosta (più di quattro famiglie su 10) e nel Lazio (39,3%); in Puglia e in Campania, invece, sono meno di tre su 10.

Le quote più alte di famiglie con due componenti si registrano nelle regioni del Nord Italia, tra cui spiccano il Piemonte con il 29,7% e il Friuli-Venezia Giulia con il 29,1%.

Le regioni del Sud, le due Isole maggiori e il Lazio presentano valori inferiori alla media nazionale.

Le famiglie più numerose vivono in Campania (2,63 componenti) e in Puglia (2,47), quelle con il numero medio di componenti più basso in Liguria (1,99)

In termini percentuali, il comune con il maggior incremento di famiglie è Alfedena (+34,3%, 127 famiglie in più), quello con il calo più marcato è Villa Santa Lucia degli Abruzzi (-31,4%, 27 famiglie in meno), entrambi in provincia dell’Aquila.

Roma è il comune con il maggior numero di famiglie (1.325.647), all’opposto si colloca Pedesina, in provincia di Sondrio, che ne ha appena 20.

Il primato di famiglie mediamente più numerose spetta a Volla, in provincia di Napoli (3,12 componenti) mentre quello delle più piccole lo detiene Fascia, in provincia di Genova (1,14 persone).

Per quanto riguarda la regione, in Trentino Alto-Adige nel 2019 le famiglie erano 463.397 contro le 426.988 del 2011. Cala invece il numero medio di componenti: da 2.38 a 2.30.













Ambiente&Percorsi

ambiente

Summit sul clima, polemiche e diverse assenze pesanti

Il vertice dei leader a Belem, il primo alle porte dell'Amazzonia, si apre oggi in un contesto geopolitico internazionale complesso, tra la defezione di big come il cinese Xi Jinping e il negazionismo climatico di Donald Trump. Assenti anche vari capi di Stato e di governo europei, tra questi Giorgia Meloni che ha inviato il ministro degli esteri Tajani


PATRIZIA ANTONINI
tema

E se un asteroide puntasse verso la Terra? Il primo test di difesa planetaria

A Rovereto, il 6 novembre, alle 18, per il ciclo proposto dal Museo Civico, l'astrofisico Maurizio Pajola sarà il protagonista dell'incontro intitolato “La missione Hera: le conseguenze dell’impatto della sonda Dart sull’asteroide Dimorphos”

ESA Asteroide sfiora la Terra: scoperto solo poche ore dopo
STUDIO Dinosauri: nessun lento declino, fatale l'impatto dell'asteroide

ANALISI Il grande cratere nel Mare del Nord fu causato da un asteroide

INQUINAMENTO

Clima, compromesso nella Ue su obiettivi "flessibili"

Per convincere le capitali con più riserve, Roma inclusa, l'intesa rende la traiettoria meno rigida: accordo per tagliare le emissioni del 90% entro il 2040, come tappa intermedia per la neutralità climatica entro metà secolo. Critica la Cgil: «Si conferma la volontà di smantellare il green deal, cedendo alle rivendicazioni dei governi negazionisti fra cui l'Italia»

Primo piano

Montagna

Precipita sotto la parete del Cornetto: muore 53enne nel Vicentino

L'allarme dalla compagna dell'uomo, non rispondeva al telefono: è precipitato in un dirupo. Il Soccorso Alpino ha perlustrato l'area fino al ritrovamento di alcuni oggetti appartenenti all'alpinista, dove la parte sale la via Soldà. L'uomo era solito frequentare la zona.