MIlano Cortina

Il ministro Giorgetti a Predazzo visita i trampolini per le Olimpiadi: «Qui rispettati i tempi»

Accompagnato dal presidente della Provincia Fugatti e dall’ex azzurro della combinata nordica Gianmoena



TRENTO. “Ho colto l’occasione della mia presenza in Trentino per constatare l’andamento dei cantieri in vista dei Giochi olimpici come il villaggio olimpico di Predazzo e questo impianto imponente del salto con gli sci. Ho notato con piacere che i lavori sono in linea con le aspettative e i tempi, altrove bisogna correre un po’ di più, ma arriveremo pronti”. Il ministro dell’economia e delle finanze Giancarlo Giorgetti ha visitato oggi (13 agosto) i trampolini per il salto con gli sci dello stadio Giuseppe Del Ben di Predazzo.

Presenti anche il presidente della Provincia di Trento Maurizio Fugatti, di Veronafiere Federico Bricolo, il comandante della Scuola alpina delle Fiamme Gialle di Predazzo Sergio Lancerin e l’ex consigliere regionale Gianluca Cavada. Il ministro ha potuto apprezzare lo stato di avanzamento dei lavori e l’impegno della Provincia per completare l’opera in tempo per l’omologazione e i Giochi olimpici 2026, mentre l’ex atleta azzurro della combinata nordica Luca Gianmoena ha illustrato le caratteristiche tecniche dei trampolini e fornito alcune nozioni riguardanti lo sport del salto con gli sci.
 

“Il Trentino - ha affermato Fugatti - ha investito somme molto importanti, per riqualificare gli impianti sportivi del salto con gli sci, dello sci di fondo, costruire il Villaggio Olimpico e, più in generale, per migliorare le infrastrutture in vista delle Olimpiadi e Paralimpiadi. A questi si aggiungono gli investimenti effettuati a Baselga di Piné in vista delle Olimpiadi giovanili del 2028. Progetti e lavori che, una volta ultimati daranno un’impulso deciso allo sviluppo del territorio e mostreranno una volta di più la capacità del Trentino di mettere a terra le opere per dotarsi di strutture d’eccellenza”.













Ambiente&Percorsi

"Autumnus"

Città più giuste e sostenibili anche grazie alle scelte sul cibo

Oggi il Comune di Trento ha presentato le iniziative speciali che lo vedranno protagonista della fiera agroalimentare, in collaborazione con la Pro loco Centro storico, per sensibilizzare sull’importanza di un sistema alimentare che rispetti l’ambiente e le persone. E per l'occasione, il mercato contadino di Coldiretti traslocherà in via del Suffragio

PROGRAMMA "Autumnus" a Trento: 11 giorni di sapori e novità del territorio


CLAUDIO LIBERA
Ambiente

Life 2025: progetti per un’Europa più verde e sostenibile

Il programma ambientale e climatico dell’Unione europea registra un record di 1095 candidature, con un aumento del 22% rispetto al 2024. Le richieste di finanziamento superano i 3,1 miliardi di euro, confermando l’impegno crescente di enti pubblici, imprese e università nella transizione ecologica e nella tutela della biodiversità 

Primo piano

antelao

Il Cai vuole rifare il bivacco, il sindaco teme l'effetto "social"

Si tratta del ricovero alpinistico "Piero Cosi", in Cadore, a quota 3.100, che nel 2014 fu distrutto da una frana: la sezione di Padova intende ricostruirlo bellissimo, ma dal Comune Luca Fanton chiede un progetto più spartano, ricordando la deprecabile moda di usare queste strutture per "turismo" veicolato dagli influencer, con i conseguenti rischi anche per la sicurezza

CAI No all'uso improprio dei bivacchi "mitizzati" sui social come mete
ALLARME Alta quota, i rischi delle difficili mete "wow" veicolate sui social


ZENONE SOVILLA