Alto Adige

Colata di fango sorprende auto di turisti: sfiorata la tragedia a San Candido

Tempestivo l'intervento dei vigili del fuoco per liberare la famiglia italiana in vacanza con due bambini. Qualche minuto prima, nello stesso tratto, un grosso masso era precipitato lungo il versante, per fermarsi sulla carreggiata (foto vvff)



SAN CANDIDO. Attimi di paura ieri sera (12 agosto) tra San Candido e Monte Sant'Angelo, dove una frana provocata da un violento temporale ha travolto un’auto con a bordo una famiglia italiana in vacanza con due bambini piccoli. Il veicolo è rimasto bloccato nella colata di fango, ma i vigili del fuoco volontari di San Candido sono riusciti a portarli rapidamente in salvo.

La vicenda avrebbe potuto trasformarsi in tragedia: pochi minuti prima, un grosso masso era precipitato lungo il versante fermandosi sulla carreggiata a pochissimi metri dal punto in cui si sarebbe trovata l’auto. «Il terreno ha tremato come in un terremoto», ha raccontato un residente.

Per precauzione, le autorità hanno disposto l’evacuazione di alcuni abitanti della zona, temendo ulteriori smottamenti o cadute di rocce. Solo dopo un sopralluogo dei tecnici è stato possibile dare l’allarme rientrato.

La sottostante strada statale della Val Pusteria è stata in parte raggiunta dai detriti, ma non si sono registrati pericoli diretti. Il tratto è stato ripulito in collaborazione con il Servizio strade provinciale.

La strada di montagna tra Monte Sant'Angelo e San Candido rimane chiusa nel tratto interessato, in attesa delle valutazioni di geologi e tecnici previste per oggi.













Ambiente&Storie

percorsi

Le meraviglie fra storia e natura al Giardino botanico alpino di passo Coe

Alle pendici del monte Maggio, segnato dalla Grande Guerra, un luogo ricco di flora spontanea, a quota 1.600. Una rara abbondanza di piante e fiori dà vita ai diversi ambienti caratteristici dell’Alpe Cimbra: prati, pascoli, boschi di conifere, cespugli, rocce, fenomeni carsici, doline, formicai...

LIBRO Monte Baldo, quel fascino insieme alpino e mediterraneo
FOTOGALLERY Sulle tracce degli abitanti preistorici al passo Redebus


FABRIZIO TORCHIO
Gastronomia

Slow Food: "Formaggi a latte crudo, serve educazione"

A Bra, nel cuore del Roero, torna fino al 22 settembre Cheese, la grande rassegna di Slow Food dedicata ai formaggi artigianali a latte crudo. Oltre 500 tipologie dall’Italia e quasi 2.000 dal mondo raccontano biodiversità, cultura e tradizione, con l’attenzione alla qualità, alla sicurezza alimentare e a una nuova consapevolezza nel consumo

Primo piano