Valsugana

Escursionista muore sulla ferrata di Valimpach: era con moglie e tre figli

La vittima è un turista laziale di 57 anni, precipitato in uno dei tratti non attrezzati del sentiero che sale sopra il torrente Centa, vicino a Caldonazzo. La consorte ha dato l'allarme alle 12.45 di oggi, poco dopo l'elicottero ha individuato il corpo esanime, il personale del Soccorso alpino ha accompagnato madre e figli lungo la ferrata e poi a valle con la jeep

CALDONAZZO


Un escursionista ha perso la vita oggi pomeriggio, 5 agosto, sulla via ferrata del Valimpach, sopra Caldonazzo, nella media valle del torrente Centa.

La vittima, classe 1968, era residente a Ladispoli, in provincia di Roma: è dopo essere precipitato mentre stava salendo assieme alla moglie e ai tre figli.

La ferrata, spiega un comunicato del Soccorso alpino, alterna tratti attrezzati a tratti di sentiero, sviluppandosi lungo alcune cascate: l'uomo, che procedeva in fondo al gruppo sul sentiero, dunque in uno dei tratti non attrezzati, è stato visto improvvisamente precipitare verso una di esse.

La chiamata al 112 è arrivata intorno alle 12.45 da parte della moglie, che non riusciva più a individuare il marito né a mettersi in contatto con lui.

La centrale unica di emergenza ha chiesto l'intervento dell'elicottero, mentre cinque soccorritori della stazione di Levico del Soccorso alpino e speleologico trentino si mettevano a disposizione per coadiuvare nelle operazioni. Nel frattempo, dato il particolare terreno dell'incidente, è stato attivato anche il gruppo tecnico forre, con quattro operatori a disposizione in piazzola.

L'elicottero (foto) si è subito portato sul target e, dopo aver individuato il corpo dell'escursionista, ha verricellato il tecnico di elisoccorso e l'equipe sanitaria nel punto dove si trovava l'uomo, già esanime a seguito della caduta, che lo aveva visto ruzzolare per parecchi metri fino alla base della cascata.

Ottenuto il nulla osta delle autorità, la salma dell'escursionista è stata elitrasportata presso la caserma dei vigili del fuoco di Centa, dov'erano presenti i carabinieri e gli psicologi per i popoli, a supporto della famiglia.

Nel frattempo, infatti, moglie e figli erano stati raggiunti, sempre tramite verricello, da due soccorritori della stazione di Levico, che hanno provveduto a riaccompagnarli lungo la ferrata, mentre un'altra squadra di soccorritori raggiungeva il gruppo alla base del sentiero, per scortarli a valle con la jeep di servizio. 

[foto Soccorso alpino]













Terra & Gusto

eventi

In Vanoi torna la Festa delle brise e del bosco

Dal 12 al 14 settembre tre giornate dedicate al re dei funghi, il Boletus Edulis, conosciuto sul territorio anche come “brisa”, e agli altri funghi del bosco, tra escursioni, mercatini, mostre, musica e gastronomia

Primo piano

eventi

Sguardi di giovani fotografi sulle Dolomiti, fra storia e presente

Aperta, a quota 2.732, nello spazio espositivo alla stazione della funivia, sopra passo Falzarego, al confine fra Cortina d'Ampezzo e val Badia, la mostra dei quattro partecipanti, selezionati da Lagazuoi Expo Dolomiti dopo la residenza artistica in uno dei luoghi che conservano le testimonianze vive della tragedia della Grande Guerra