L’intervento

Tre piloti di parapendio precipitati e soccorsi sul Monte Grappa, uno è di Trento

Nella zona era in corso il “Trofeo delle regioni”, gara di volo che ha richiamato un centinaio di appassionati. Per il partecipante trentino sospetta frattura alla gamba: è stato portato all'ospedale di Vicenza



TREVISO. Tre piloti di parapendio sono precipitati e recuperati oggi sul Monte Grappa, mentre era in corso il "Trofeo delle regioni", gara di volo che ha richiamato un centinaio di appassionati. Verso le 13.25 è arrivata la prima segnalazione per un pilota caduto in mezzo al bosco a Caluga, località non distante dall'alta via del Tabacco, a Bassano del Grappa (Vicenza). 

L'elicottero di Treviso emergenza ha sbarcato equipe medica e tecnico con un verricello dall'infortunato, un trentenne di Trento, che aveva riportato una sospetta frattura alla gamba. Il ferito è stato trasportato all'ospedale di Vicenza.

Una squadra del Soccorso alpino della Pedemontana del Grappa, che stava arrivando sul posto, è stata nel frattempo dirottata a Borso del Grappa (Treviso) per una pilota caduta sul Monte Legnarola. La 23enne di Vigone (Torino), che aveva impattato a terra sul prato, è stata raggiunta dall'equipe medica e dal tecnico di elisoccorso atterrato lì vicino, dai soccorritori e dal personale del Suem di Crespano. 

La giovane, con sospetti traumi all'anca e alla schiena, è stata imbarellata, caricata a bordo e accompagnata a Treviso. Alle 17.30 il terzo intervento, per una vela precipitata subito dopo il lancio a Pieve del Grappa (Treviso). Anche qui sono stati inviati il Soccorso alpino della Pedemontana del Grappa, il Suem di Crespano e l'elicottero di Treviso emergenza. Nella caduta un 49enne polacco si era procurato un sospetto politrauma, ed è stato portato all'eliambulanza, decollata poi in direzione dell'ospedale di Treviso.

 













Ambiente&Storie

Società

Lunedì la giornata mondiale senza le automobili

Lunedì si celebra la Giornata mondiale senza auto, iniziativa nata negli anni ’70 per sensibilizzare sull’impatto del traffico e dell’inquinamento. Oggi, con 1,45 miliardi di auto in circolazione nel mondo e una proiezione di 2 miliardi entro il 2035, il tema resta più che mai attuale. Anche in Italia decine di città proporranno eventi, passeggiate e manifestazioni per promuovere una mobilità più sostenibile: l'anno scorso 71 città coinvolte 

Gastronomia

Slow Food: "Formaggi a latte crudo, serve educazione"

A Bra, nel cuore del Roero, torna fino al 22 settembre Cheese, la grande rassegna di Slow Food dedicata ai formaggi artigianali a latte crudo. Oltre 500 tipologie dall’Italia e quasi 2.000 dal mondo raccontano biodiversità, cultura e tradizione, con l’attenzione alla qualità, alla sicurezza alimentare e a una nuova consapevolezza nel consumo

Primo piano

evento

“Quelli del Torre..." ricordando Ermanno Salvaterra a 40 anni dalla prima invernale

L'appuntamento di venerdì 3 ottobre, al Pala Dolomiti di Pinzolo, presentato da Alessandro Beber, sarà l'occasione per un omaggio all'alpinista scomparso due anni fa durante una scalata sul Brenta. Ci saranno i suoi compagni di cordata sulla mitica cima della Patagonia, nel luglio del 1985: Maurizio Giarolli, Andrea Sarchi e Paolo Caruso
AFRICA Africa, aperta la via “Il mistero del Phandambiri”
LIBRI Arriva il primo volume di "Adamello. Le vie del cielo"