fornace - due giorni di eventi

Castello Roccabruna tra seta balli e battaglie napoleniche

FORNACE. Interessante evento rievocativo storco culturale, nell’ambito delle iniziative dell’associazione di Bedollo “Noi nella Storia”, con la partecipazione del Comune di Fornace, dei Ristoratori...



FORNACE. Interessante evento rievocativo storco culturale, nell’ambito delle iniziative dell’associazione di Bedollo “Noi nella Storia”, con la partecipazione del Comune di Fornace, dei Ristoratori storici trentini, dei Vellutai della Città di Ala, domani e domenica al castello di Fornace.

“1796: la seta, il ballo e la vita al castello Roccabruna al tempo di Napoleone” sono i temi di richiamo della due giorni di manifestazioni proposte al Castello e al vicino palazzo Salvadori.

Il programma prevede, a cominciare da domani (dalle 15 alle 19) l’apertura della mostra sul baco da seta e sulle battaglie napoleoniche che si sono svolte sull’Altopiano di Piné, con il rinfresco conclusivo. Alle 20 nelle piazza all’interno del maniero, “Ballo in piazza”.

Domenica pomeriggio quindi, dalle 14.30 alle 16.30, verrà proposta l’interessante visita guidata al Castello Roccabruna, che è anche la sede del municipio di Fornace, a cura del sindaco Mauro Stenico. In contemporanea viene riaperta fino alle 18, la mostra sul baco da seta e sulle battaglie napoleoniche avvenute sull’altopiano di Piné. (f.v.)













Ambiente&Percorsi

incontro

La vita sul ghiacciaio: analisi della biodiversità nel gelo

Terzo appuntamento del ciclo "Dialoghi sul ghiaccio. Incontri per conoscere e riflettere", al Muse di Trento, mercoledì 5 novembre. Un'occasione per scoprire con gli scienziati che i ghiacciai sono un ecosistema popolato da diversi organismi, adattati a vivere in questo ambiente estremo

Il punto

Trentino, vendemmia 2025: qualità alta e bianchi protagonisti

Il direttore del Consorzio vini, Graziano Molon: «Un’annata positiva, nonostante il meteo ci abbia fatto penare a luglio. I rossi soffrono un momento difficile a livello nazionale, i consumatori si orientano su bianchi e bollicine, considerati più leggeri e adatti agli aperitivi. È una tendenza probabilmente passeggera, ma oggi incide sulle vendite»

SCUOLA Open Days con la Fem per conoscere dall'interno l'istituto agrario

Primo piano

la tragedia

Nepal, trovati i corpi senza vita dei due alpinisti italiani

Il bassanese Stefano Farronato e il milanese Alessandro Caputo sepolti nella neve presso il campo 1 del monte Panbari (Himalaya). Il ciclone in zona ha causato molte altre vittime: 7 i morti, fra cui un italiano, sotto una valanga sullo Yalung Ri

VITTIME Valanga sul campo base dello Yalung Ri: 7 morti, uno è italiano
ALLARME Ciclone e valanghe sull'Himalaya: diversi italiani dispersi
DISPERSI Due alpinisti italiani bloccati dalla neve sul monte Panbari
IMMAGINI - I due alpinisti italiani dispersi in Nepal, in salvo il terzo

la storia

Val di Fiemme, Monica Pettariva: con le api per il benessere

Dal miele a una serie di altri prodotti: «Quando mi sono avvicinata al mondo dell’apicoltura, grazie alla mia carissima amica Eva, ho avvertito un senso di pace e di tranquillità. Mi sembrava di respirare come mai avevo fatto prima...»

PIONIERE Bruno Grigoletti, viticoltura di qualità legata al territorio
MORI Noemi Cimonetti: unisco passione per gli animali e psicologia
VAL DI SOLE Sergio Zanella: il prof contadino fra api, pecore e galline


CARLO BRIDI