montagna

Maggio sottozero: le Dolomiti tornano in bianco

Nonostante la primavera inoltrata, le montagne altoatesine si presentano coperte da una nuova coltre bianca. Temperature vicine o sotto lo zero impongono cautela a escursionisti e alpinisti (nella foto l’Alpe di Siusi)



BOLZANO. Mentre a valle la primavera stenta ad arrivare, in quota è tornato l’inverno. I dati aggiornati al pomeriggio del 22 maggio 2025 dalle stazioni meteorologiche altoatesine registrano nevicate fresche in diverse località montane, con accumuli significativi sopra i 2.000 metri.

Fra le località con il maggiore accumulo c'è Clusio Kloangruebes, in Alta Val Venosta, a 2.460 metri, dove si segnalano 52 cm di neve fresca e una temperatura di -1,2 °C. Nevicate anche in Val Passiria: la stazione di Plan Karjoch (2.500 m) ha registrato 5 cm di neve fresca, con temperatura di -1,0 °C.

Anche altre zone turistiche notoriamente frequentate in primavera e estate hanno registrato precipitazioni nevose:

Alpe di Siusi – Zallinger (2.055 m): 6 cm di neve al suolo, 0,2 °C.

Alpe del Tumulo (2.230 m): 6 cm, 1,3 °C.

Braies – Alpe Cavallo (2.340 m): 4 cm, -0,5 °C.

Casies – Malga Pfinn (2.152 m): 4 cm, 0,8 °C.

Questi dati confermano una fase meteorologica anomala per il periodo, con condizioni invernali persistenti in quota e un manto nevoso che potrebbe sorprendere chi è in cerca di prime escursioni estive.

 

La Provincia invita gli escursionisti a fare attenzione

 

Le autorità locali invitano alla prudenza. Le basse temperature e la neve fresca aumentano i rischi per chi intende avventurarsi in montagna. È fortemente raccomandato consultare i bollettini meteo e valanghe aggiornati e partire solo con attrezzatura adeguata.

Per ulteriori aggiornamenti in tempo reale: meteo.provincia.bz.it

(foto da https://meteo.provincia.bz.it/)













Scuola & Ricerca

territorio

“NonAdventures”: una valle raccontata dai ragazzi. Emozioni e sfide nella finalissima di Cles

Oltre 400 alunni coinvolti, con 80 finalisti che si sono sfidati tra quiz e prove di abilità, dimostrando passione e conoscenza del territorio. A vincere il trofeo, ideato dall’artista Andrea Borga, l’Istituto di Taio-Coredo. Un’iniziativa corale che ha unito istituzioni, scuole e operatori turistici, coordinata da Luca Paternoster e promossa dalla Comunità della Val di Non, ApT e Piani Giovani

fotogalleria

Diecimila tra alunni e studenti in consiglio provinciale. Gran finale a Trento

Successo per la seconda edizione di “Focus”, l'iniziativa di tre giorni che pone fine ad un anno scolastico da record con oltre 10 mila presenze al progetto formativo del Consiglio provinciale di Trento. Duecentocinquanta alunne e alunni delle classi quarte e quinte delle scuole primarie del Trentino in sala Depero hanno partecipato, mercoledì 28 maggio 2025, all'evento "Dov’è l’Autonomia", presentando i propri lavori: cortometraggi e modellini con richiami al volontariato, all’ambiente, alle tradizioni e a figure storiche come Alcide De Gasperi. “Ci pensiamo noi” ha visto studenti e studentesse di quattro classi delle scuole superiori trentine, giovedì 29, sugli scranni del Consiglio provinciale, per presentare il frutto di mesi di lavoro: proposte, riflessioni e soluzioni pensate per il futuro. Infine “Parliamo di Autonomia”, venerdì 30 maggio, ha coinvolto 250 ragazzi delle classi 3e e 4e delle scuole secondarie di secondo grado per un talk show nella sede della Cooperazione Trentina, ospiti d'eccezione i big di Aquila Basket (foto Consiglio provinciale / Alessandro Zanon e Marco Loss)

In primo piano

Meteo

Ondata di caldo: si alzano le temperature, possibili temporali

Anche in Trentino sarà un fine settimana rovente e sopra le medie stagionali, Bolzano fra i capoluoghi più a rischio e da bollino rosso. Da domenica pomeriggio una piccola massa d'aria atlantica trasformerà il calore accumulato in questi giorni in rovesci anche violenti e le temperatura subiranno una flessione