immobili

«Caserme delle Viote, non le lasceremo andare in rovina. Porte aperte ai privati»

Sopralluogo dell’assessore Marchiori: «L’obiettivo è individuare un modello che valorizzi questi luoghi senza snaturarne l’identità»



TRENTO. “Le caserme austroungariche delle Viote sul Monte Bondone rappresentano un patrimonio storico-culturale importante per la nostra comunità. Occorre individuare un modello che, tramite delle sinergie virtuose, riesca a recuperare e valorizzare questi luoghi tenendo conto anche della vocazione del territorio. Un edificio chiuso non è un valore, un edificio vissuto può essere una grande risorsa per la comunità”.
Così l’assessore provinciale al patrimonio Simone Marchiori, che nel pomeriggio di ieri, 4 luglio, ha visitato le caserme delle Viote, sul Monte Bondone, accompagnato dal sindaco di Garniga Terme, Valerio Linardi, dalla dirigente del Servizio gestioni patrimoniali e logistica Lucia Burigo, dal dirigente generale Unità di missione strategica patrimonio e trasporti Mauro Groff, da Dody e Nino Nicolussi.

Nel prendere visione degli immobili e degli ambienti interni delle caserme, Marchiori ne ha constatato il buon stato generale di conservazione e sottolineato la necessità di ridare vita a questi luoghi.
“Le strutture sono in larga parte ancora in buono stato ed occorre evitare che cadano in rovina - le sue parole -. In tal senso non credo che l’eventuale apertura al privato debba essere demonizzata a prescindere, anche perché sugli edifici esistono dei vicoli. Esiste poi una destinazione d’uso, siamo in un luogo ricco di storia, ma anche vocato allo sport e immerso nella natura: tenendo conto di tutti questi elementi credo si debba ragionare assieme al sindaco di Garniga Terme e a chi da sempre vive l’alpe di Trento sulle possibili strade da percorrere per valorizzare al meglio questo patrimonio immobiliare pubblico”.

(foto Pat)













Scuola & Ricerca

territorio

“NonAdventures”: una valle raccontata dai ragazzi. Emozioni e sfide nella finalissima di Cles

Oltre 400 alunni coinvolti, con 80 finalisti che si sono sfidati tra quiz e prove di abilità, dimostrando passione e conoscenza del territorio. A vincere il trofeo, ideato dall’artista Andrea Borga, l’Istituto di Taio-Coredo. Un’iniziativa corale che ha unito istituzioni, scuole e operatori turistici, coordinata da Luca Paternoster e promossa dalla Comunità della Val di Non, ApT e Piani Giovani

In primo piano

l’iniziativa

Studenti in quota con gli alpini: sicurezza e avventura con “Montagne sicure”

Il 5° Reggimento Alpini ha guidato gli studenti dell’Istituto “A. Langer” in un percorso formativo dedicato alla montagna: escursionismo, orientamento, arrampicata e autodifesa per imparare a vivere l’ambiente alpino in sicurezza. Il progetto ha coinvolto anche i più piccoli con una caccia al tesoro tra i sentieri di Vipiteno