formazione

Alla scoperta dei segreti delle piante: un corso sulla stabilità degli alberi

Entro il 16 gennaio le iscrizioni al Centro Istruzione e Formazione della Fondazione Mach



TRENTO. Saper “leggere“ un albero può essere molto importante e aprire anche prospettive di lavoro inedite. Ma come si “legge“ un albero? È quello che si propone di insegnare il corso attivato dal Centro Istruzione e Formazione della Fondazione Mach.

Si tratta, nello specifico, di un corso sulla stabilità degli alberi: dalla valutazione dell'albero alle prove di stabilità, dalla difesa alla redazione di una perizia tecnica. Il corso è finalizzato alla formazione di coloro che intendono specializzarsi nel mondo dell’arboricoltura e del verde urbano pubblico o privato.

Le iscrizioni sono aperte fino a lunedì 16 gennaio.

Durante le lezioni tre esperti del settore illustreranno, sulla base della loro esperienza pratica, alcuni dei metodi di analisi più utilizzati, esaminando le possibilità di impiego degli strumenti attualmente in commercio e valutandone sia i pregi sia i limiti di applicazione.

Il percorso formativo si svolgerà nelle giornate di giovedì 19, venerdì 20 e sabato 21 gennaio.

La domanda di iscrizione va presentata sul portale FEM.

Il corso dura tre giorni, ma è prevista la possibilità di partecipare anche a solo due dei tre moduli. Al termine sarà rilasciato un attestato di frequenza. Il corso potrà, inoltre, essere riconosciuto come credito formativo per la formazione continua di vari albi professionali ed associazioni.

Il corso post diploma sulla valutazione della stabilità degli alberi si affianca all'alta formazione professionale per tecnico superiore del verde e al percorso dedicato al manutentore del verde.













Scuola & Ricerca

In primo piano

Statistiche

Per l'81% dei giovani trentini il calo delle nascite è un problema

Il dato emerge dai risultati parziali dell'indagine "Futurefam". Si legge anche che per il 44% dei giovani tra i 24 e i 34 anni per una donna è impossibile riuscire a realizzarsi sia nella professione sia nei progetti di vita e di famiglia. La percentuale scende al 7% quando si parla degli uomini

L’addio

I funerali di Giulia Cecchettin a Padova, il vescovo: «Non possiamo più consentire atti di abuso»

È arrivata poco prima delle 11, alla Basilica di Santa Giustina la bara bianca, coperta di rose bianche, che è stata accolta dall'applauso sommesso delle migliaia di persone presenti sul sagrato. Dentro la chiesa si trovano già oltre 1.200 persone per l'ultimo saluto alla studentessa uccisa dal suo ex fidanzato, nella piazza più di 8 mila persone

IL PADRE. Gino Cecchettin: "Ai funerali parlerò per lei"
L'INTERROGATORIO. Turetta ha parlato per 9 ore: "La volevo solo per me"