siccità

La «sofferenza» dei laghi: il Garda è sotto il 40%

I dati aggiornati al 15 marzo dell’Osservatorio sulle crisi idriche: le temperature più alte sciolgono le nevi ma incrementano di poco le portate 



TRENTO. Gli ultimi dati dell’Osservatorio sulle crisi idriche, coordinato dall’Autorità di Bacino Distrettuale del Fiume Po-MASE, confermano la grande emergenza dei laghi italiani: il livello di riempimento del lago di Garda è del 38,6%, il Lago Maggiore 44,9%; Lago di Como 21,2%; Iseo 17,9%; Idro 43,4%.

I valori registrati lungo l’asta del fiume Po restano ancorati a livelli critici se raffrontati ai valori medi; le sezioni in cui si palesa ancora in modo evidente la magra invernale restano soprattutto quelle di Piacenza, Cremona e Pontelagoscuro dove le condizioni idrologiche sono ad oggi di “siccità estrema”.

Le temperature sopra la media hanno solo parzialmente contribuito allo scioglimento delle nevi già presenti e i 20 metri cubi al secondo guadagnati in alcune delle stazioni monitorate non alterano il generale equilibrio. Una fotografia che disegna i confini di un’area distrettuale ancora pesantemente in sofferenza confermata anche dai volumi scarsi dei Grandi Laghi alpini che non hanno subito variazioni degne di significato: tutti i laghi sono regolati per rilasciare valori di portata prossimi o pari al minimo deflusso. Ecco i valori delle portate, aggiornati al 15 marzo 2023, rilevati nelle stazioni lungo l’asta del Po e, tra parentesi, i valori di comparazione con la settimana precedente: Spessa Po (PV) 226 mc/s (al 6 marzo: 205 mc/s); Piacenza 295 mc/s (279 mc/s); Cremona 392 mc/s (387); Boretto (RE) 472 mc/s (444 mc/s); Borgoforte (MN) 572 (569 mc/s); Pontelagoscuro (FE) 578 mc/s (568 mc/s). 

La prossima riunione dell’Osservatorio Permanente sugli Utilizzi Idrici si terrà giovedì 13 Aprile.













Scuola & Ricerca

In primo piano

l’addio

La benedizione pasquale e l'ultimo abbraccio della folla: il commiato di Papa Francesco

Teneva molto all'incontro a tu per tu con il vicepresidente americano Vance: pochi minuti per guardarlo negli occhi e scommettere di lasciare un'impronta su di lui (foto RaiPlay)

LA NOTIZIA Morto papa Francesco: addio al pontefice che rivoluzionò la Chiesa

LE REAZIONI:
IL VESCOVO TISI «E' stato un profeta. Preghiamo perché chi viene riparta da lui»
DON IVAN MAFFEIS «Il futuro della Chiesa? Non si può tornare indietro»
FUGATTI "Sapeva trasmettere la gioia della fede e l'amore per la vita"


di Nina Fabrizio