L’Apt Valsugana mostra le sue carte ai candidati sindaco 

Levico. Giovedì sera l’Apt Valsugana ha incontrato i candidati sindaco dei Comuni che appartengono all’ambito del territorio Valsugana Lagorai. Una trentina quelli presenti. E’ stata l’occasione per...



Levico. Giovedì sera l’Apt Valsugana ha incontrato i candidati sindaco dei Comuni che appartengono all’ambito del territorio Valsugana Lagorai. Una trentina quelli presenti. E’ stata l’occasione per l’Azienda di promozione turistica, di illustrare ai futuri primi cittadini alcuni punti strategici per lo sviluppo del turismo in Valsugana.

Il presidente Denis Pasqualin ed il direttore Stefano Ravelli hanno parlato della legge di riforma e delle implicazioni per l’ambito valsuganotto e soprattutto del ruolo dell’Apt nei confronti del territorio e dei Comuni. I vertici dell’azienda turistica hanno voluto marcare l’importanza della stessa negli anni a venire, nel suo ruolo sia di supporto ai Comuni nelle azioni di pianificazione sia nella gestione diretta di attività.

«La legge di riforma permetterà all’Apt di diventare punto di riferimento per la richiesta e gestione di risorse anche a livello comunitario. La stessa potrà essere un’agenzia di sviluppo del territorio», è stato spiegato.

Pasqualin e Ravelli hanno voluto stimolare i futuri amministratori per lo sviluppo di progetti da attuare in sinergia.

«L’Apt ha competenze e professionalità che possono essere messe a loro disposizione per creare delle iniziative che portino ricadute su comparti differenti (turismo, commercio, agricoltura), sostenendo attività che danno opportunità di lavoro e reddito per i residenti».

Un ulteriore obiettivo da sviluppare assieme, è stato sottolineato, sarà quello di creare nuove opportunità per le strutture ricettive presenti sul territorio: guardando verso nuovi mercati e ideando iniziative che creino pernottamenti a livello locale (camp sportivi, eventi importanti, convegni nazionali).

Altra priorità sarà infine quella della formazione, per portare i cittadini a diventare, sotto lo slogan “Dove Ci piace vivere”, dei veri e propri ambasciatori del territorio e della sua sostenibilità. M.C.













Scuola & Ricerca

territorio

“NonAdventures”: una valle raccontata dai ragazzi. Emozioni e sfide nella finalissima di Cles

Oltre 400 alunni coinvolti, con 80 finalisti che si sono sfidati tra quiz e prove di abilità, dimostrando passione e conoscenza del territorio. A vincere il trofeo, ideato dall’artista Andrea Borga, l’Istituto di Taio-Coredo. Un’iniziativa corale che ha unito istituzioni, scuole e operatori turistici, coordinata da Luca Paternoster e promossa dalla Comunità della Val di Non, ApT e Piani Giovani

In primo piano