Valsugana

In rianimazione l'uomo accoltellato alla gola dopo una lite tra inquilini a Levico

L'allarme ieri pomeriggio quando una discussione per questioni di vicinato è degenerata: in gravi condizioni un cittadino di origini marocchine, fermato un albanese di 46 anni. L'accusa è di tentato omicidio

IL FATTO Levico, accoltellato durante una lite: fermato l'aggressore



TRENTO. Lotta contro la morte in ospedale a Trento l'uomo accoltellato ieri pomeriggio a Levico Terme: una lite tra condomini sfociata in un tentato omicidio.

L'allarme è scattato attorno alle 17.30 di martedì 17 giugno, in via Santa Croce, dove un 49enne di origine marocchina è stato trovato a terra in una pozza di sangue, in condizioni gravissime a causa di una coltellata alla gola.

Ad aggredirlo il suo vicino di casa, un cittadino albanese di 46 anni.

Stando alle prime ricostruzioni l'origine del diverbio sarebbe sarebbe dovuta a problemi di vicinato, che tra i due - residenti con le famiglie in due alloggi nello stesso condominio - si trascinavano ormai da tempo.

La vicenda si è svolta in una manciata di minuti in una zona residenziale, situata a metà tra il centro del paese e il campo da calcio, e quindi il lago.

Il litigio sarebbe cominciato nell'appartamento dell'aggressore, dove si sarebbe presentato il 49enne, per poi proseguire e degenerare all'esterno dello stabile.

La dinamica rimane ancora da chiarire nei dettagli, ma ciò che è certo è che la vittima è ricoverata in prognosi riservata nel reparto di rianimazione del Santa Chiara, mentre Il cittadino albanese è stato arrestato a poca distanza dal luogo dell'accoltellamento.

Il cittadino albanese nel frattempo avrebbe provato ad allontanarsi, ma è stato fermato dai carabinieri a poca distanza dal luogo dell'accoltellamento, dove erano presenti diversi abitanti della zona.

Sul 46enne ora pende una grave accusa: l'ipotesi di reato è di tentato omicidio.

I carabinieri hanno svolto i rilievi e per sentito i testimoni: l’obiettivo è ricostruire i fatti e fare chiarezza sulle ragioni del gesto.

Leggi gli articoli di Francesca Cristoforetti e Matteo Lunelli sull'Adige di oggi













Scuola & Ricerca

In primo piano

la rassegna

Trento Film Festival: la Resistenza, nel cinema e in montagna, protagonista della prima giornata

Immediata l’immersione in Argentina, Paese Destinazione di quest’anno, grazie alla proiezione restaurata di “Silêncio Branco”, presentato in anteprima a Trento nel 1960, e la serata evento al Parco Santa Chiara con il concerto dell’Istituto Italiano di Cumbia. In mattinata, la cerimonia istituzionale per la Festa della Liberazione, mentre nel pomeriggio è prevista la cerimonia d’apertura in Sala Depero con l’intervento dell’imprenditore e attivista Michil Costa (nell’immagine Gian Maestri / foto Michele Purin)