il sindacato

Fsp Polizia: «Con il Taser la tragedia di Pilcante si sarebbe potuta evitare»

Il segretario provinciale Stefano Fiorentini: «Da anni chiediamo che alle forze dell'ordine vengano dati strumenti idonei per evitare il contatto fisico. Cordoglio ai familiari del ragazzo e vicinanza al carabiniere e ai colleghi di Ala bersaglio di proteste con lancio di sassi e scritte». Indagato (atto dovuto) il carabiniere che ha sparato

IL FATTO: la tragedia di Pilcante 

L'INDAGINE: la Procura apre un fascicolo per omicidio



ALA. «Ciò che è accaduto a Pilcante poteva essere evitato». Lo dice il segretario provinciale FSP Polizia di Stato di Trento Stefano Fiorentini. «Da anni che chiediamo che alle forze dell'ordine vengano dati degli strumenti idonei per evitare il contatto fisico. Il Taser, sembrava una battaglia vinta, ma cambiano i Governi e con ognuno dobbiamo iniziare tutto daccapo», continua Fiorentini. La tragedia di Pilcante, con l'uccisione di Matteo Tenni per colpa di un colpo di pistola sparato da un carabiniere, apre un dibattito anche sulle dotazioni in uso dalle forze dell'ordine.

«Ora, abbiamo una persona deceduta, che come apprendo dai mass media, aveva dei problemi di salute, una mamma distrutta dal dolore e l'ennesimo collega indagato, atto dovuto così ci viene sempre detto. Per chi porta una divisa, essere sottoposto ad indagine giudiziaria, comporta uno stato d'animo che è difficile da descrivere e pur avendo piena fiducia nella magistratura, questo può voler dire anni di mancanza di tranquillità per svolgere il nostro lavoro. Con il Taser, ritengo che sicuramente questa tragedia si sarebbe potuta evitare, il fatto che il collega, pur esperto e con tanti anni di servizio, sia stato costretto a sparare, evidenzia come la situazione fosse divenuta oramai ingestibile, ritengo quindi che, in questo ed in analoghi casi, il Taser sia strumento sicuramente efficace per evitare simili drammatici epiloghi».

La sperimentazione, prosegue il Segretario Provinciale, aveva dato esito positivo, l'utilizzo che deve essere effettuato previa un preciso protocollo operativo, aveva consentito d'evitare più volte il contatto fisico mettendo tutti in sicurezza. «Ma poi per problemi di origine “tecnica” ne è stata bloccata la sperimentazione».

A questo punto l’appello: «Chiediamo nuovamente con forza che si acceleri l'iter di acquisizione e distribuzione del Taser alle forze dell'ordine, strumento già in uso in numerosi stati, rappresentando alla politica che dotarci di questi strumenti, vuol dire anche e soprattutto una tutela a 360 gradi, per dar modo agli operatori di polizia di interrompere tempestivamente le azioni criminose del cittadino ma sempre tutelandone prioritariamente l'incolumità!»

Fiorentini esprime anche il cordoglio del sindacato: «Voglio esprimere un sentimento profondo di vicinanza e cordoglio ai genitori e parenti del ragazzo, ma anche all'operatore coinvolto e ai colleghi dell'Arma di stanza alla caserma di Ala ieri bersaglio di proteste con lancio di sassi e scritte; come sempre accade in queste circostanze, non ci sono né vinti né vincitori, ma solo vittime».













Scuola & Ricerca

territorio

“NonAdventures”: una valle raccontata dai ragazzi. Emozioni e sfide nella finalissima di Cles

Oltre 400 alunni coinvolti, con 80 finalisti che si sono sfidati tra quiz e prove di abilità, dimostrando passione e conoscenza del territorio. A vincere il trofeo, ideato dall’artista Andrea Borga, l’Istituto di Taio-Coredo. Un’iniziativa corale che ha unito istituzioni, scuole e operatori turistici, coordinata da Luca Paternoster e promossa dalla Comunità della Val di Non, ApT e Piani Giovani

In primo piano

montagna

Rifugi a misura di famiglia sulle Dolomiti: ecco dove andare

Dalle Dolomiti trentine a quelle friulane, una selezione dei rifugi più suggestivi ma facili da raggiungere, ideali per famiglie, camminatori alle prime armi e chi vuole godersi la montagna senza fatica. Tutti accessibili in meno di 1h30 a piedi, alcuni anche in auto o con impianti di risalita. Ecco la gallery perfetta per una vacanza dolomitica alla portata di tutti. NAVIGA LA MAPPA