Un terreno incolto trasformato in orto per ragazzi disabili 

Il Comune ha ceduto l’area di Villazzano al Fiore del Gojjam L’idea è coltivare ortaggi e la Moringa, pianta “miracolosa”


di Sandra Mattei


TRENTO. Un terreno di mille metri quadrati, incolto da venti anni, può diventare lo spazio reale e simbolico per un progetto di inclusione sociale. L’idea è dell’associazione Il Fiore del Gojjam, attiva soprattutto nel campo della cooperazione internazionale, che da tempo opera a favore della regione dell’Etiopia da cui prende il nome per far crescere una micro imprenditoria per l’allevamento delle mucche e la produzione del latte. Progetti che mirano a sostenere le donne africane, in un Paese martoriato dalla guerra e dalle siccità.

Tra gli animatori, Claudio Rossi, che ora intende rivolgere l’attenzione sul terreno incolto che sorge nei pressi della stazione di Villazzano e che il Comune ha concesso all’associazione. In Etipia, infatti, la situazione è sempre a rischio crisi e guerre, anche se il cambio di governo sta dando qualche speranza di pacificazione, dato che uno dei primi atti è stato di proclamare la pace con l’Eritrea. Tornando alla situazione più tranquilla di Trento, spiega Rossi: «L’idea è quella di realizzare delle serre per un orto sociale che possa essere d’aiuto all’inclusione di ragazzi disabili, grazie alla lavorazione della terra, ma anche alla produzione di formaggi e yogurt, da poter offrire a cene sociali e eventi. Ora l’area è da disboscare e sistemare, noi abbiamo già acquistato una serra di 8 metri per 6, sarebbe bello che qualche persona di buona volontà contribuisse per acquistare una o due casette di legno, per poter organizzare le attività come laboratori e produzione di formaggi, ma anche di momenti d’incontro e sociali».

Del laboratorio che Claudio Rossi intende avviare, potrebbero usufruire anche gli utenti dell’Anffas, frequentato da uno dei suoi figli. Più avanti, se il numero degli utenti crescesse (per ora sono interessate le famiglie di cinque ragazzi) potrebbe essere realizzato anche un pollaio per la produzione di uova. Ma l’idea più curiosa è quella di produrre, con gli ortaggi tradizionali come insalata e zucchine, anche una pianta di origine tropicale, la Moringa oleifera, che ha delle proprietà definite “miracolose” dalla letteratura scientifica.

Spiega Rossi: «Si tratta di una pianta che cresce in climi tropicali ed equatoriali come quelli dell’Etiopia, Filippine, Cuba e Repubblica Dominicana. Qui è difficile che riesca a produrre i frutti, ma le sue foglie sono ricche di proteine perciò di alto contenuto nutrizionale e contengono vitamina A e C, utili per rinforzare il sistema immunitario. Si calcola che le mucche che mangiano le foglie di Moringa producono un quinto di latte in più , mentre le uova di gallina diventano più grandi».

Per ora l’associazione èimpegnata nel disboscamento, per le casette, spera nell’aiuto di persone di buon cuore.













Ambiente&Percorsi

ambiente

Summit sul clima, polemiche e diverse assenze pesanti

Il vertice dei leader a Belem, il primo alle porte dell'Amazzonia, si apre oggi in un contesto geopolitico internazionale complesso, tra la defezione di big come il cinese Xi Jinping e il negazionismo climatico di Donald Trump. Assenti anche vari capi di Stato e di governo europei, tra questi Giorgia Meloni che ha inviato il ministro degli esteri Tajani


PATRIZIA ANTONINI
tema

E se un asteroide puntasse verso la Terra? Il primo test di difesa planetaria

A Rovereto, il 6 novembre, alle 18, per il ciclo proposto dal Museo Civico, l'astrofisico Maurizio Pajola sarà il protagonista dell'incontro intitolato “La missione Hera: le conseguenze dell’impatto della sonda Dart sull’asteroide Dimorphos”

ESA Asteroide sfiora la Terra: scoperto solo poche ore dopo
STUDIO Dinosauri: nessun lento declino, fatale l'impatto dell'asteroide

ANALISI Il grande cratere nel Mare del Nord fu causato da un asteroide

INQUINAMENTO

Clima, compromesso nella Ue su obiettivi "flessibili"

Per convincere le capitali con più riserve, Roma inclusa, l'intesa rende la traiettoria meno rigida: accordo per tagliare le emissioni del 90% entro il 2040, come tappa intermedia per la neutralità climatica entro metà secolo. Critica la Cgil: «Si conferma la volontà di smantellare il green deal, cedendo alle rivendicazioni dei governi negazionisti fra cui l'Italia»

Primo piano

Montagna

Precipita sotto la parete del Cornetto: muore 53enne nel Vicentino

L'allarme dalla compagna dell'uomo, non rispondeva al telefono: è precipitato in un dirupo. Il Soccorso Alpino ha perlustrato l'area fino al ritrovamento di alcuni oggetti appartenenti all'alpinista, dove la parte sale la via Soldà. L'uomo era solito frequentare la zona.