opportunità

Progetti Pnrr, il Comune di Trento cerca personale

Servono operatori d’appoggio e un analista di organizzazione. Previsto un contratto a tempo determinato per entrambi i ruoli



TRENTO. Il Comune cerca personale disponibile a prendere immediatamente servizio da inserire nelle graduatorie per operatori d'appoggio e ha indetto una selezione per l’assunzione di un analista di organizzazione e supporto per progetti Pnrr.

I candidati ammessi come operatori d’appoggio rientreranno nell’elenco stilato dall’Amministrazione per sostituire i dipendenti assenti negli asili nido e nelle scuole dell’infanzia. Le assunzioni avverranno con contratto a tempo determinato. Le domande, cui devono essere allegati i documenti previsti nell’avviso, possono essere inviate all’indirizzo pec servizio.risorseumane@pec.comune.trento.it oppure mediante raccomandata con ricevuta di ritorno (in questo caso è necessario inviare anche la fotocopia semplice di un documento d'identità valido).

L’Amministrazione cerca inoltre una persona che supporti la Direzione generale del Comune nelle attività di analisi dei dati e progettazione dei processi innovativi per i servizi pubblici nell’ambito degli obiettivi previsti dal Pnrr. L’assunzione a tempo determinato avrà la durata di 3 mesi eventualmente prorogabili. Per essere ammessi alla selezione, gli interessati devono essere in possesso di una laurea almeno triennale e presentare le loro domande entro le ore 11 di giovedì 13 giugno allo sportello online del Comune (https://sportello.comune.trento.it/) cui si accede con Spid, Carta provinciale dei servizi (Cps) o Carta Nazionale dei servizi (Cns).

Per tutte le informazioni e gli allegati, è possibile consultare il sito del Comune nella sezione dedicata ai bandi di concorso (https://tinyurl.com/549yxbuk per operatore d’appoggio e https://tinyurl.com/fpn9cwzj per analista).













Scuola & Ricerca

territorio

“NonAdventures”: una valle raccontata dai ragazzi. Emozioni e sfide nella finalissima di Cles

Oltre 400 alunni coinvolti, con 80 finalisti che si sono sfidati tra quiz e prove di abilità, dimostrando passione e conoscenza del territorio. A vincere il trofeo, ideato dall’artista Andrea Borga, l’Istituto di Taio-Coredo. Un’iniziativa corale che ha unito istituzioni, scuole e operatori turistici, coordinata da Luca Paternoster e promossa dalla Comunità della Val di Non, ApT e Piani Giovani

In primo piano