I sentieri del Monte Baldo saranno sotto tutela
L’intervento prevede l’allargamento della sede stradale, l’arredo urbano con panchine e accessori, la cartellonistica e la sistemazione, con opere di ingegneria ambientale, di due ‘vie dell’acqua’
L’intervento prevede l’allargamento della sede stradale, l’arredo urbano con panchine e accessori, la cartellonistica e la sistemazione, con opere di ingegneria ambientale, di due ‘vie dell’acqua’
«Abbiamo presentato al ministro Raffaele Fitto tutti i progetti, da circa un miliardo di euro, già approvati che riteniamo importanti e presenti nella graduatoria nazionale, ma che non sono stati finanziati con i fondi del Pnrr. Sono progetti in ambito agricolo, infrastrutturale, digitale e universitario. Progetti che noi riteniamo importanti per il Trentino. Ho detto che se il ministero è favorevole a finanziare anche queste opere con i fondi del Pnrr la Provincia autonoma di Trento è pronta a iniziarli e ultimarli entro il 31 dicembre 2026». Così il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti al termine dell’incontro con il ministro Raffaele Fitto dedicato al Piano nazionale di ripresa e resilienza.
Dal Pnrr 23,5 milioni per il Piano provinciale di assistenza domiciliare (foto Juliet Astafan / Pat)
Il ministro: "Il primo progetto che finanzieremo sarà transizione 5.0, credito fiscale alle imprese che investano nell'ammodernamento degli impianti e in tecnologia green” (foto Pat)
Indirizzo economico-finanziario e amministrativo-organizzativo (foto Provincia Trento)
Il commissario europeo al festival dell’Economia : «La proroga sul Pnrr sarebbe messaggio autolesionista». E prima l’incontro con Fugatti e Spinelli
L’annuncio di Fugatti all’assemblea del Caseificio Sociale di Sabbionara. Creazzi ha parlato di «drammatica impennata dei costi»
Le risorse serviranno anche per l’housing sociale
Il Comune aveva presentato la domanda per la demolizione e costruzione della scuola comunale l’8febbraio. E la domanda è stata accolta
Peterlana: «9 aziende su 10 hanno meno di 10 addetti e per i bandi servono professionisti, project manager che le piccole imprese non hanno e che la Provincia non ha da mettere a disposizione». Appello alla Camera di Commercio