l’evento

A Rovereto un sabato “di-vino”: 19 vignaioli si presentano, tra degustazioni e musica

All’Opificio delle Idee domani, 25 maggio, l’opportunità di conoscere vini d’eccellenza, prodotti agricoli e prelibatezze culinarie del territorio trentino



ROVERETO. L’Associazione Centrifuga è il motore di Vinifera, uno degli eventi simbolo della viticoltura dell’arco alpino che dal 2018 ha portato a Trento centinaia di vignaioli. L’edizione di quest’anno però non c’è stata, il tutto è rimandato al 2025 perché l’associazione ha deciso di prendersi una pausa - meritatissima, dal momento che i suoi membri dedicano il proprio tempo libero alla creazione di eventi senza alcuna finalità di lucro - ma non di fermarsi.

Ecco quindi che il 25 maggio si terrà AffinaMENTI | Degustazioni ribelli, idee in fermento, che può essere definito un intervallo di-vino per far fermentare le idee e degustarle insieme. Infatti, come spiega la presidente dell’associazione Manuela Barrasso, «nonostante l'anno sabbatico da Vinifera, continuiamo a far fermentare spontaneamente le idee con "AffinaMENTI" in cui ritroveremo alcuni dei nostri amici storici e faremo nuove conoscenze, per passare insieme un pomeriggio degustando con leggerezza un eccellente calice di vino del territorio e delle zone limitrofe».

Ma di cosa si tratta? AffinaMENTI è un evento che si svolgerà presso l’Opificio delle Idee (occuperà l’entrata ed il primo piano dell’edificio), tra Rovereto e Trambileno, sabato 25 maggio dalle 15 alle 21. Saranno presenti 19 vignaioli dal Trentino Alto-Adige e regioni limitrofe con una selezione di vini, creati da loro e narrati con passione per conoscere il territorio in cui maturano le loro imprese enoiche. Il pomeriggio e la serata saranno allietati da accompagnamento musicale di vario genere, per vivere l’evento in un’atmosfera di convivialità e allegria.

Parteciperanno tra aziende agricole e cantine: Befehlhof, Breccia, Caracristi, Comai, El Zeremia, Eredi di Cobelli Aldo, Leno Klandestino, Malga Ribelle, Maso Caliari, Micheli, MoS, Pedrotti Gino, Poli Francesco, Rielinger, Rosi Eugenio, Taver, Terre di Pietra, Tonini, Widum Baumann.

Sarà possibile inoltre l’acquisto delle bottiglie e di eventuali altri prodotti agricoli direttamente ai banchi dei produttori. Non mancherà poi il cibo, con la presenza di prelibatezze culinarie dell’azienda agricola Aneghe Taneghe, di Luca forno urbano e di Maso Covel.

 

Per l’ingresso alle degustazioni libere sarà richiesto un contributo di 15 euro (al quale va aggiunta una cauzione di 5 euro per il calice) e ci sarà inoltre la possibilità di acquistare con 3 euro la taschina porta calice in tessuto, ideata e realizzata dai ragazzi dell’Officina de l’ucia, un laboratorio di sartoria e riuso di tessuti del Centro Astalli di Trento.

Gli organizzatori. Centrifuga APS è nata nel 2017 come strumento di ricerca, supporto e valorizzazione dello sviluppo sociale e culturale del territorio, con particolare attenzione alla produzione sostenibile in campo agricolo e al consumo responsabile. Supporta eventi organizzati da altre associazioni della Vallagarina per portare in mescita vini artigianali biologici e contenuti di qualità, incentivando il rapporto con i produttori, una fruizione condivisa e consapevole dei prodotti della terra e un consumo consapevole.

 













Scuola & Ricerca

territorio

“NonAdventures”: una valle raccontata dai ragazzi. Emozioni e sfide nella finalissima di Cles

Oltre 400 alunni coinvolti, con 80 finalisti che si sono sfidati tra quiz e prove di abilità, dimostrando passione e conoscenza del territorio. A vincere il trofeo, ideato dall’artista Andrea Borga, l’Istituto di Taio-Coredo. Un’iniziativa corale che ha unito istituzioni, scuole e operatori turistici, coordinata da Luca Paternoster e promossa dalla Comunità della Val di Non, ApT e Piani Giovani

fotogalleria

Diecimila tra alunni e studenti in consiglio provinciale. Gran finale a Trento

Successo per la seconda edizione di “Focus”, l'iniziativa di tre giorni che pone fine ad un anno scolastico da record con oltre 10 mila presenze al progetto formativo del Consiglio provinciale di Trento. Duecentocinquanta alunne e alunni delle classi quarte e quinte delle scuole primarie del Trentino in sala Depero hanno partecipato, mercoledì 28 maggio 2025, all'evento "Dov’è l’Autonomia", presentando i propri lavori: cortometraggi e modellini con richiami al volontariato, all’ambiente, alle tradizioni e a figure storiche come Alcide De Gasperi. “Ci pensiamo noi” ha visto studenti e studentesse di quattro classi delle scuole superiori trentine, giovedì 29, sugli scranni del Consiglio provinciale, per presentare il frutto di mesi di lavoro: proposte, riflessioni e soluzioni pensate per il futuro. Infine “Parliamo di Autonomia”, venerdì 30 maggio, ha coinvolto 250 ragazzi delle classi 3e e 4e delle scuole secondarie di secondo grado per un talk show nella sede della Cooperazione Trentina, ospiti d'eccezione i big di Aquila Basket (foto Consiglio provinciale / Alessandro Zanon e Marco Loss)

In primo piano