il fenomeno

Povertà in aumento in Trentino, il consiglio provinciale chiede una Conferenza d'informazione

A sollecitarla i capigruppo di maggioranza e minoranza, primo firmatario il consigliere Alessio Manica del Pd



TRENTO. Primo firmatario il consigliere Alessio Manica, i capigruppo di maggioranza e minoranza in Consiglio provinciale hanno depositato la richiesta di una Conferenza d'informazione sulla povertà. La ragione, informa l'esponente del Pd, sono i dati degli ultimi anni che "descrivono un aumento della povertà e del rischio di povertà in Trentino".

Secondo Manica questo "rende necessario approfondire la genesi e l'entità del fenomeno, che si manifesta in modi variegati e con situazioni nuove rispetto al passato, sia in termini di fasce interessate che di modalità di presentazione".

La sollecitazione è bipartisan ed è stata sottoscritta dai capigruppo di maggioranza e minoranza. La richiesta è per "una giornata di approfondimento su un tema complesso" per capire e interpretare i dati statistici sulla povertà in Italia e in Trentino, le cause e i principi di intervento, le azioni in atto di contrasto alla povertà in Trentino, le diverse forme di povertà rappresentate dagli enti del terzo settore (Ets), il contrasto al lavoro povero, la causa dello scivolamento in povertà delle famiglie e le azioni di contrasto alla povertà e all'esclusione sociale.

I firmatari suggeriscono di invitare sindaci, assessori comunali competenti, presidenti e assessori di riferimento delle Comunità di valle come uditori.

(foto Ansa tema)













Scuola & Ricerca

territorio

“NonAdventures”: una valle raccontata dai ragazzi. Emozioni e sfide nella finalissima di Cles

Oltre 400 alunni coinvolti, con 80 finalisti che si sono sfidati tra quiz e prove di abilità, dimostrando passione e conoscenza del territorio. A vincere il trofeo, ideato dall’artista Andrea Borga, l’Istituto di Taio-Coredo. Un’iniziativa corale che ha unito istituzioni, scuole e operatori turistici, coordinata da Luca Paternoster e promossa dalla Comunità della Val di Non, ApT e Piani Giovani

In primo piano

i racconti

Montagna maestra di vita: i percorsi interiori di Compagnoni e Rébuffat

Due grandi personaggi, Deborah Compagnoni e Gaston Rébuffat, raccontano la montagna come luogo di formazione, sfida e riflessione. La prima attraverso i ricordi dell’infanzia e la carriera di campionessa, il secondo lungo le pareti delle Alpi e nei pensieri di un’esistenza in cordata. Due visioni diverse e complementari di una montagna che forgia, educa e accompagna per tutta la vita


di Daniele Peretti