l’evento

“Susà in fiore”, domenica 6 aprile la passeggiata tra i ciliegi

Sono aperte le iscrizioni alla camminata enogastronomica con partenza dal sobborgo e arrivo al magazzino piccoli frutti Sant’Orsola



PERGINE. Torna domenica 6 aprile la camminata enogastronomica tra ciliegi in fiore ed il sobborgo di Susà con partenza ed arrivo al magazzino piccoli frutti Sant’Orsola di Susà. Si tratta di 9 chilometri percorribili da tutti, anche con passeggini da trekking, nel quale troverete diversi punti ristoro.

Le partenze si svolgono a ritmo continuo, dalle ore 9 alle 11, l’arrivo deve avvenire entro le ore 16; evento a numero chiuso. Punti di ristoro: brioches, caffè o thè, yogurt e mela, aperitivo, pane lucanica o formaggio, succo di mela, gnocchi, arrosticini, pranzo finale con porchetta, polenta e fagioli, gelato.

Le preiscrizioni sono già aperte e termineranno il 4 aprile: adulti 20 €; bimbi fino a 12 anni 15 €; bimbi fino a 4 anni: gratis; si possono effettuare al bar al Ponte (Catina) a Brezzaniga; al bar Rotonda, alla pizzeria Antiche Contrade oppure tramite bonifico bancario fino al 2 aprile, intestatario: Comitato Marzola; Iban: IT 59H0817835224000001159460; causale: nome referente e numero partecipanti. Eventuali iscrizioni in loco il giorno dell'evento 25 €. L’evento si terrà anche in caso di maltempo, per informazioni: Fernando 347 9416934; Stefano 320 5353596. C.L.













Scuola & Ricerca

territorio

“NonAdventures”: una valle raccontata dai ragazzi. Emozioni e sfide nella finalissima di Cles

Oltre 400 alunni coinvolti, con 80 finalisti che si sono sfidati tra quiz e prove di abilità, dimostrando passione e conoscenza del territorio. A vincere il trofeo, ideato dall’artista Andrea Borga, l’Istituto di Taio-Coredo. Un’iniziativa corale che ha unito istituzioni, scuole e operatori turistici, coordinata da Luca Paternoster e promossa dalla Comunità della Val di Non, ApT e Piani Giovani

In primo piano

i racconti

Montagna maestra di vita: i percorsi interiori di Compagnoni e Rébuffat

Due grandi personaggi, Deborah Compagnoni e Gaston Rébuffat, raccontano la montagna come luogo di formazione, sfida e riflessione. La prima attraverso i ricordi dell’infanzia e la carriera di campionessa, il secondo lungo le pareti delle Alpi e nei pensieri di un’esistenza in cordata. Due visioni diverse e complementari di una montagna che forgia, educa e accompagna per tutta la vita


di Daniele Peretti