Festa per 2 giorni allo Shop Center green

Pergine. Folla delle grandi occasione per lo Shop Center Valsugana che si è presentato al pubblico bella nuova veste “green” dopo un investimento di oltre 3 milioni. Corridoi e spazi comuni hanno ora...



Pergine. Folla delle grandi occasione per lo Shop Center Valsugana che si è presentato al pubblico bella nuova veste “green” dopo un investimento di oltre 3 milioni. Corridoi e spazi comuni hanno ora un nuovo arredo insieme alla pavimentazione e i soffitti, oltre a tutta la parte impiantistica rivisitata attraverso tecnologia all’avanguardia per il risparmio energetico. I visitatori sono anche stati attirati da una massiccia campagna pubblicitaria che proponeva anche qualche leccornia tipica locale. Sono andati a ruba gli “straboi”, il pane nero e lardo, la polenta e lucaniche alla piastra, i pesatei fritti che confezionati in luoghi separati raggiungevano la “distribuzione” nei corridoi. La direzione aveva ingaggiato Canezza.it, Pescatori e alpini che si sono prodigati fino a sera. Ed oggi si ripete: ancora leccornie dalle 16 alle 19, insieme alla Bifolk Band (ieri c’era “Fare Jazz”), al “Sogno” e le sue creazioni con i palloncini, i truccabimbi, la ricerca dell’oro nel “torrente” artificiale, le performances di “Nespolo lo Giullare”. In più, una delegazione della Nazionale di Rugby (dalle 16 alle 17.30), il percorso baby di Mtb e l’esercitazione degli allievi vigili del fuoco (alle 10). Ieri una giornata di entusiasmo che sarà ripetuta oggi con nuove attrazioni. R.G.













Scuola & Ricerca

territorio

“NonAdventures”: una valle raccontata dai ragazzi. Emozioni e sfide nella finalissima di Cles

Oltre 400 alunni coinvolti, con 80 finalisti che si sono sfidati tra quiz e prove di abilità, dimostrando passione e conoscenza del territorio. A vincere il trofeo, ideato dall’artista Andrea Borga, l’Istituto di Taio-Coredo. Un’iniziativa corale che ha unito istituzioni, scuole e operatori turistici, coordinata da Luca Paternoster e promossa dalla Comunità della Val di Non, ApT e Piani Giovani

In primo piano

i racconti

Montagna maestra di vita: i percorsi interiori di Compagnoni e Rébuffat

Due grandi personaggi, Deborah Compagnoni e Gaston Rébuffat, raccontano la montagna come luogo di formazione, sfida e riflessione. La prima attraverso i ricordi dell’infanzia e la carriera di campionessa, il secondo lungo le pareti delle Alpi e nei pensieri di un’esistenza in cordata. Due visioni diverse e complementari di una montagna che forgia, educa e accompagna per tutta la vita


di Daniele Peretti