il caso

Paola Egonu dà dei razzisti agli italiani. I commenti dei trentini sul web? Sono razzisti

La campionessa di volley racconta la fatica di non dover combattere sempre contro le discriminazioni. E le reazioni alle sue parole (purtroppo) le danno ragione (foto Ansa)


di Luca Marognoli


TRENTO. Scandalo! Paola Egonu, che ieri - giovedì 9 febbraio 2023 - ha indossato le vesti di co-conduttrice del Festival di Sanremo con Amadeus e Gianni Morandi, dichiara che l’Italia è un paese razzista (o meglio, come lei stessa chiarisce per non fare di tutta l’erba un fascio, dove il razzismo esiste). Fuguriamoci: fioccano subito i commenti, numerosi e rumorosi, perché la materia al web piace, soprattutto agli haters.

E infatti quei commenti non ribattono alla campionessa di volley che lei ha torto, che forse si sta sbagliando, ma sono in gran parte commenti… razzisti. Di fatto confermando in toto quello che Egonu ha detto. Anzi, sarebbe meglio precisare che, se gli italiani sono razzisti, anche i trentini lo sono. Non è un sillogismo: sono commenti di trentini. L’autonomia, che sia differenziata o no, non ci differenzia dal resto d’Italia. 

Cosa dicono quei commenti? Nulla di originale, trattandosi di commenti idioti. Potete, se proprio volete, andare a leggerveli. Scoprirete che il più comune è il classicissimo “tornatene a casa”. Non è difficile capire lo sfogo di Paola Egonu dell’ottobre scorso, quando decise di prendere una pausa dalla nazionale dopo gli insulti ricevuti per la sconfitta dell'Italvolley nella semifinale mondiale con il Brasile: “Basta, non potete capirmi”, si lasciò andare. “Mi hanno chiesto addirittura perché sono italiana”.

Uno dei pochi commenti fuori dal coro fa notare la contraddizione (potete chiamarla anche ipocrisia): “Che torni al suo paese? Bel posto Cittadella!”. E’ lì che è nata Paola Egonu, la più forte giocatrice di pallavolo che l’Italia abbia mai potuto vantare.

 













Scuola & Ricerca

territorio

“NonAdventures”: una valle raccontata dai ragazzi. Emozioni e sfide nella finalissima di Cles

Oltre 400 alunni coinvolti, con 80 finalisti che si sono sfidati tra quiz e prove di abilità, dimostrando passione e conoscenza del territorio. A vincere il trofeo, ideato dall’artista Andrea Borga, l’Istituto di Taio-Coredo. Un’iniziativa corale che ha unito istituzioni, scuole e operatori turistici, coordinata da Luca Paternoster e promossa dalla Comunità della Val di Non, ApT e Piani Giovani

In primo piano

montagna

Rifugi a misura di famiglia sulle Dolomiti: ecco dove andare

Dalle Dolomiti trentine a quelle friulane, una selezione dei rifugi più suggestivi ma facili da raggiungere, ideali per famiglie, camminatori alle prime armi e chi vuole godersi la montagna senza fatica. Tutti accessibili in meno di 1h30 a piedi, alcuni anche in auto o con impianti di risalita. Ecco la gallery perfetta per una vacanza dolomitica alla portata di tutti. NAVIGA LA MAPPA