Sport

Olimpiadi Milano-Cortina 2026, la pre-registrazione per i biglietti entro il 15 gennaio

L’effettiva vendita dei biglietti per le paralimpiadi inizierà il 6 marzo 2025. Per l’acquisto è necessaria l’iscrizione alla community online 



BOLZANO. È iniziato il conto alla rovescia per l'apertura dei Giochi olimpici invernali Milano Cortina 2026: tra poco più di un anno, per la precisione dal 6 febbraio 2026, gli sport invernali espressi al loro massimo livello arricchiranno le giornate con eventi quotidiani, anche in Alto Adige: Anterselva sarà infatti teatro delle gare di biathlon.

Per chi desidera vivere da vicino l'esperienza delle Olimpiadi e/o quella delle Paralimpiadi, c'è tempo fino a mercoledì 15 gennaio per entrare a far parte della community online di Milano-Cortina 2026. Solo in tal modo si avrà poi la possibilità di acquistare i biglietti a partire dal 5 febbraio 2025. A tal fine, verranno estratti a sorte dei periodi di tempo durante i quali i membri della community potranno acquistare i biglietti per le gare olimpiche.

La vendita dei biglietti per i Giochi paralimpici inizierà il 6 marzo 2025.













Scuola & Ricerca

territorio

“NonAdventures”: una valle raccontata dai ragazzi. Emozioni e sfide nella finalissima di Cles

Oltre 400 alunni coinvolti, con 80 finalisti che si sono sfidati tra quiz e prove di abilità, dimostrando passione e conoscenza del territorio. A vincere il trofeo, ideato dall’artista Andrea Borga, l’Istituto di Taio-Coredo. Un’iniziativa corale che ha unito istituzioni, scuole e operatori turistici, coordinata da Luca Paternoster e promossa dalla Comunità della Val di Non, ApT e Piani Giovani

In primo piano

i racconti

Montagna maestra di vita: i percorsi interiori di Compagnoni e Rébuffat

Due grandi personaggi, Deborah Compagnoni e Gaston Rébuffat, raccontano la montagna come luogo di formazione, sfida e riflessione. La prima attraverso i ricordi dell’infanzia e la carriera di campionessa, il secondo lungo le pareti delle Alpi e nei pensieri di un’esistenza in cordata. Due visioni diverse e complementari di una montagna che forgia, educa e accompagna per tutta la vita


di Daniele Peretti