Terza età, è tempo di iscrizioni all’Università

Fondo. Dal 22 al 29 ottobre in biblioteca si raccolgono le iscrizioni ai corsi dell'Università della terza età e del tempo disponibile organizzati congiuntamente in convenzione dai Comuni di Fondo,...



Fondo. Dal 22 al 29 ottobre in biblioteca si raccolgono le iscrizioni ai corsi dell'Università della terza età e del tempo disponibile organizzati congiuntamente in convenzione dai Comuni di Fondo, Malosco, Amblar-Don, Ruffré-Mendola e Sarnonico, in collaborazione con la Fondazione Demarchi.

Per l'anno accademico 2019 – 2020, che inizierà nei prossimi giorni, sono previsti corsi di geografia socio-politica, invito alla letteratura, ambiente e natura (i grandi carnivori, lupo e lince), le capitali culturali d'Europa (Matera e Copenaghen), il cinema come strumento di lettura dei fenomeni sociali, aspetti medici della terza età, arte locale (la scultura: tecniche, opere e artisti). Si aggiungono i corsi di educazione motoria e acquagym.

Tutte le lezioni si svolgono alla sala riunioni al secondo piano della casa di riposo Stella Montis (nella foto), ogni giovedì, alle 15. Nel programma anche incontri di educazione motoria che saranno ospitati nella palestra della scuola media di Fondo il lunedì pomeriggio, mentre la ginnastica in acqua sarà svolta in sede da destinarsi il mercoledì mattina.

Il costo dell'iscrizione (aperta a tutti coloro che hanno superato i 35 anni di età) è di 50 euro; per il corso di ginnastica è di 30, più 2 euro di contributo spese obbligatorio per tutti. Le iscrizioni sono aperte anche a residenti in comuni non citati nell'elenco di cui sopra, con un costo aggiuntivo di 65 euro. Le lezioni avranno inizio il 14 novembre. G.E.













Scuola & Ricerca

territorio

“NonAdventures”: una valle raccontata dai ragazzi. Emozioni e sfide nella finalissima di Cles

Oltre 400 alunni coinvolti, con 80 finalisti che si sono sfidati tra quiz e prove di abilità, dimostrando passione e conoscenza del territorio. A vincere il trofeo, ideato dall’artista Andrea Borga, l’Istituto di Taio-Coredo. Un’iniziativa corale che ha unito istituzioni, scuole e operatori turistici, coordinata da Luca Paternoster e promossa dalla Comunità della Val di Non, ApT e Piani Giovani

In primo piano