l’intervento

Cavizzana, strada per l’accesso al paese più sicura: partono i lavori di rettifica

Opera da 630.874 euro per rendere più scorrevole la viabilità all’ingresso dell'abitato del centro della Val di Sole. Un intervento da tempo richiesto dall’amministrazione comunale



CAVIZZANA. Sono stati consegnati, alla presenza del presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti, i lavori di rettifica di una curva sulla Strada provinciale 38 di accesso all’abitato di Cavizzana (opera S-874), in Val di Sole. All’iniziativa, tenutasi nel centro storico del paese, erano presenti anche il sindaco di Cavizzana, Gianni Rizzi, l’assessore regionale, Carlo Daldoss, e parte del Consiglio comunale di Cavizzana. L’intervento, del costo complessivo pari a 630.874,93 euro, prevede anche l’allargamento della sede stradale, che verrà portata dai 4,5 metri attuali ai 5,5 metri di larghezza minima.
"Si tratta di un’opera che punta a mettere in sicurezza ma soprattutto ad allargare e a rendere più fruibile la strada al traffico che da Cavizzana scende verso valle. Un intervento, da tempo richiesto dall’amministrazione comunale, effettuato nell’ottica di garantire la giusta attenzione alle realtà e alle comunità di montagna”, ha detto, poco prima della consegna formale dei lavori, il presidente Fugatti.

L'intervento prevede la rettifica di una curva e l'allargamento di un tratto stradale dal chilometro 1+475 al chilometro 1+695 della Sp38, per uno sviluppo complessivo di circa 220 metri. La larghezza della carreggiata sarà portata dagli attuali 4,50 metri fino a 5,50 metri, con opportuni allargamenti in curva (che porteranno la sezione fino ad una larghezza massima di 6,40 metri). L'opera permetterà di migliorare la sicurezza, dato che attualmente la curva non garantisce adeguata visibilità, e la scorrevolezza dell'ultimo tratto della strada che porta all'abitato di Cavizzana.
Il progetto e la direzione dei lavori sono affidati all'ingegnere Elisa Merli, mentre la ditta incaricata dei lavori è Edilferretti S.r.l. con sede operativa a Giovo (Trentino), che si è aggiudicata i lavori per un importo di 398.510,95 euro, comprensivi degli
oneri della sicurezza. Il termine è previsto entro 104 giorni naturali consecutivi dalla consegna dei lavori, effettuata durante l'estate per ridurre i disagi.

Per il sindaco di Cavizzana, Gianni Rizzi, la consegna dei lavori rappresenta il punto di arrivo di un percorso iniziato dalla comunità oltre 15 anni fa. "L'intervento è fondamentale per Cavizzana - ha evidenziato - in quanto migliora la sicurezza e la viabilità sull'unica strada di accesso all'abitato. La strada richiederà ulteriori sistemazioni, e speriamo che, dopo quest'opera, ci sia un ulteriore intervento per rendere pienamente fruibile il tracciato ai nostri cittadini".

"Quest'opera - ha quindi concluso l'assessore regionale, Carlo Daldoss - è la dimostrazione dell'attenzione della Giunta provinciale e del presidente nei confronti delle comunità come Cavizzana, il Comune più piccolo della Val di Sole. Una mobilità più accessibile e sicura per i cittadini è centrale per mantenere la popolazione sul territorio".

(foto Pat)













Ambiente&Percorsi

ambiente

Summit sul clima, polemiche e diverse assenze pesanti

Il vertice dei leader a Belem, il primo alle porte dell'Amazzonia, si apre oggi in un contesto geopolitico internazionale complesso, tra la defezione di big come il cinese Xi Jinping e il negazionismo climatico di Donald Trump. Assenti anche vari capi di Stato e di governo europei, tra questi Giorgia Meloni che ha inviato il ministro degli esteri Tajani


PATRIZIA ANTONINI
tema

E se un asteroide puntasse verso la Terra? Il primo test di difesa planetaria

A Rovereto, il 6 novembre, alle 18, per il ciclo proposto dal Museo Civico, l'astrofisico Maurizio Pajola sarà il protagonista dell'incontro intitolato “La missione Hera: le conseguenze dell’impatto della sonda Dart sull’asteroide Dimorphos”

ESA Asteroide sfiora la Terra: scoperto solo poche ore dopo
STUDIO Dinosauri: nessun lento declino, fatale l'impatto dell'asteroide

ANALISI Il grande cratere nel Mare del Nord fu causato da un asteroide

INQUINAMENTO

Clima, compromesso nella Ue su obiettivi "flessibili"

Per convincere le capitali con più riserve, Roma inclusa, l'intesa rende la traiettoria meno rigida: accordo per tagliare le emissioni del 90% entro il 2040, come tappa intermedia per la neutralità climatica entro metà secolo. Critica la Cgil: «Si conferma la volontà di smantellare il green deal, cedendo alle rivendicazioni dei governi negazionisti fra cui l'Italia»

Primo piano

Montagna

Precipita sotto la parete del Cornetto: muore 53enne nel Vicentino

L'allarme dalla compagna dell'uomo, non rispondeva al telefono: è precipitato in un dirupo. Il Soccorso Alpino ha perlustrato l'area fino al ritrovamento di alcuni oggetti appartenenti all'alpinista, dove la parte sale la via Soldà. L'uomo era solito frequentare la zona.