Trento

La ricerca dell’Università e del Comune per capire qual è l’impatto sociale ed economico del volontariato trentino: arrivano i questionari

Il progetto, in collaborazione tra l’Università di Trento, con il Comune e il Centro di servizi volontariato, si pone come obiettivo il capire qual è l’impatto sociale ed economico del volontariato trentino: si inserisce nell’ambito di Trento capitale europea del volontariato 2024 e di “UniCittà”, accordo tra comune e università
L’EVENTO E’ stato in scena a Trento lo scorso maggio 
LA CERIMONIA Il testimone era passato dalla Norvegia all’Italia
L’INAUGURAZIONE Pieno il palazzetto, presente anche Mattarella



TRENTO. L'Università di Trento, in collaborazione con il Comune del capoluogo e il Centro servizi volontariato (Csv), condurrà una ricerca sull'impatto sociale ed economico del volontariato trentino.

L'iniziativa, presentata in conferenza stampa, si inserisce nell'ambito delle iniziative per Trento capitale europea del volontariato 2024. L'obiettivo è comprendere il valore economico e sociale del volontariato a livello locale.

La ricerca, finanziata dal protocollo "UniCittà", tra Comune e Università di Trento, prevede l'analisi di dati raccolti attraverso due questionari, rivolti rispettivamente alle organizzazioni di volontariato e ai volontari. I questionari, anonimi, saranno disponibili online. I risultati saranno presentati il prossimo dicembre. 













Scuola & Ricerca

territorio

“NonAdventures”: una valle raccontata dai ragazzi. Emozioni e sfide nella finalissima di Cles

Oltre 400 alunni coinvolti, con 80 finalisti che si sono sfidati tra quiz e prove di abilità, dimostrando passione e conoscenza del territorio. A vincere il trofeo, ideato dall’artista Andrea Borga, l’Istituto di Taio-Coredo. Un’iniziativa corale che ha unito istituzioni, scuole e operatori turistici, coordinata da Luca Paternoster e promossa dalla Comunità della Val di Non, ApT e Piani Giovani

In primo piano