violenze

L’orco in casa: nonno sessantenne di Bressanone abusava della nipote

Nel suo computer anche migliaia di file pedopornografici. Avrebbe sfruttato l'assenza della figlia, a Padova, per compiere le violenze. In corso le attività degli inquirenti a Padova, Bolzano e Trento



BOLZANO. Si trova in carcere a Padova un altoatesino di 60 anni, accusato di violenza sessuale ai danni della propria nipote. L'uomo di Bressanone è stato trovato anche in possesso di migliaia di file pedopornografici sul telefonino e sul computer, scrive l’Alto Adige oggi in edicola.

Il nonno, quando accudiva la bambina a Padova, dove la piccola vive con i genitori, avrebbe sfruttato l'assenza della figlia per compiere gli abusi. Durante le perquisizioni nelle abitazioni e nei luoghi di lavoro del professionista, tra l'Alto Adige e il Veneto, è stata sequestrata una grande quantità di foto e video inequivocabile, che documenterebbero addirittura anche le violenze sulla nipote.

L'arresto nel frattempo è stato convalidato. Nel frattempo proseguono le attività degli inquirenti a Padova, Bolzano e Trento per quanto riguarda le violenze, ma anche il materiale informatico pedopornografico













Scuola & Ricerca

territorio

“NonAdventures”: una valle raccontata dai ragazzi. Emozioni e sfide nella finalissima di Cles

Oltre 400 alunni coinvolti, con 80 finalisti che si sono sfidati tra quiz e prove di abilità, dimostrando passione e conoscenza del territorio. A vincere il trofeo, ideato dall’artista Andrea Borga, l’Istituto di Taio-Coredo. Un’iniziativa corale che ha unito istituzioni, scuole e operatori turistici, coordinata da Luca Paternoster e promossa dalla Comunità della Val di Non, ApT e Piani Giovani

fotogalleria

Diecimila tra alunni e studenti in consiglio provinciale. Gran finale a Trento

Successo per la seconda edizione di “Focus”, l'iniziativa di tre giorni che pone fine ad un anno scolastico da record con oltre 10 mila presenze al progetto formativo del Consiglio provinciale di Trento. Duecentocinquanta alunne e alunni delle classi quarte e quinte delle scuole primarie del Trentino in sala Depero hanno partecipato, mercoledì 28 maggio 2025, all'evento "Dov’è l’Autonomia", presentando i propri lavori: cortometraggi e modellini con richiami al volontariato, all’ambiente, alle tradizioni e a figure storiche come Alcide De Gasperi. “Ci pensiamo noi” ha visto studenti e studentesse di quattro classi delle scuole superiori trentine, giovedì 29, sugli scranni del Consiglio provinciale, per presentare il frutto di mesi di lavoro: proposte, riflessioni e soluzioni pensate per il futuro. Infine “Parliamo di Autonomia”, venerdì 30 maggio, ha coinvolto 250 ragazzi delle classi 3e e 4e delle scuole secondarie di secondo grado per un talk show nella sede della Cooperazione Trentina, ospiti d'eccezione i big di Aquila Basket (foto Consiglio provinciale / Alessandro Zanon e Marco Loss)

In primo piano

Meteo

Ondata di caldo: si alzano le temperature, possibili temporali

Anche in Trentino sarà un fine settimana rovente e sopra le medie stagionali, Bolzano fra i capoluoghi più a rischio e da bollino rosso. Da domenica pomeriggio una piccola massa d'aria atlantica trasformerà il calore accumulato in questi giorni in rovesci anche violenti e le temperatura subiranno una flessione