sicurezza

Ubriaco sulle piste di Campiglio, ritirato lo skipass

I carabinieri ritirano il pass a un turista polacco: per lui multa fino a 1000 euro



TRENTO.  Sciare da ubriachi comporta la perdita dello skipass. 

I Carabinieri della Stazione di Madonna di Campiglio, impegnati nel servizio di vigilanza e soccorso sulle piste da sci, hanno sanzionato uno sciatore, che era in pista, nel comprensorio del Grostè, palesemente alterato dall’alcol.

I militari, domenica scorsa 20 marzo, si sono imbattuti in uno sciatore che impegnava la pista con un’andatura scoordinata.

Poco dopo, la stessa persona veniva notata ferma lungo il tracciato, mentre si toglieva uno scarpone, mettendo a rischio la sicurezza della pista.

I Carabinieri quindi sono intervenuti per controllare lo sciatore e farlo spostare immediatamente dalla pista, visto che stava creando una situazione di pericolo. Veniva quindi verificato lo stato di ebbrezza dell’uomo e dunque contestata la violazione dell’art.31 del decreto legislativo n. 40/2021, che vieta di praticare lo sci in stato di alterazione determinato dall’uso di bevande alcoliche o sostanze tossicologiche.

Allo sciatore, un turista polacco, è stata comminata una sanzione amministrativa pecuniaria (che va dai 250 ai 1.000 euro) ed è stato ritirato lo skipass, provvedimento quest’ultimo, che si adotta nei casi di particolare gravità della condotta contestata e che costituisce sanzione accessoria prevista dalla nuova normativa.













Scuola & Ricerca

territorio

“NonAdventures”: una valle raccontata dai ragazzi. Emozioni e sfide nella finalissima di Cles

Oltre 400 alunni coinvolti, con 80 finalisti che si sono sfidati tra quiz e prove di abilità, dimostrando passione e conoscenza del territorio. A vincere il trofeo, ideato dall’artista Andrea Borga, l’Istituto di Taio-Coredo. Un’iniziativa corale che ha unito istituzioni, scuole e operatori turistici, coordinata da Luca Paternoster e promossa dalla Comunità della Val di Non, ApT e Piani Giovani

In primo piano

montagna

Rifugi a misura di famiglia sulle Dolomiti: ecco dove andare

Dalle Dolomiti trentine a quelle friulane, una selezione dei rifugi più suggestivi ma facili da raggiungere, ideali per famiglie, camminatori alle prime armi e chi vuole godersi la montagna senza fatica. Tutti accessibili in meno di 1h30 a piedi, alcuni anche in auto o con impianti di risalita. Ecco la gallery perfetta per una vacanza dolomitica alla portata di tutti. NAVIGA LA MAPPA