Tutto pronto per la “Boniprati Ski Adventures”

Castel condino. Le adesioni sono destinate a lievitare ulteriormente tant'è che domenica 19, in occasione del 27° raduno “Boniprati Ski Adventure”, sull’altopiano tra Prezzo e Castel Condino, sono...


Aldo Pasquazzo


Castel condino. Le adesioni sono destinate a lievitare ulteriormente tant'è che domenica 19, in occasione del 27° raduno “Boniprati Ski Adventure”, sull’altopiano tra Prezzo e Castel Condino, sono previsti tra 400 e 500 partecipanti. Le iscrizioni, comunque, si accettano sino al giorno prima presso il Consorzio turistico di Cologna.

«La situazione si presenta non al top dal fatto che il manto bianco abbonda solo in quota», spiega Daniela Baldracchi, presidente della Pro loco di Prezzo, ente organizzatore della manifestazione sportiva.

L'itinerario, Boniprati – Cima Pissola, si sviluppa su una distanza di 7 chilometri il cui dislivello complessivo ammonta a 895 metri.

«Stando ai riscontri rilevati nel corso delle passate edizioni – aggiunge ancora la Baldracchi – il grosso dei partecipanti arriva dalla vicina Valsabbia e Valtrompia, ma anche da Trento città e dintorni, oltre che dalle Giudicarie».

La quota d'iscrizione è stata fissata in 18 euro il cui accredito da diritto ai diversi ristori nonché ad un abbondante pranzo, da consumarsi da Renzo all’Albergo Boniprati oppure al Rifugio Lupi di Toscana della famiglia Scaia & Radoani.

La domenica successiva, quella del 25, altra rimpatriata ma con le ciaspole lungo la tratta Brione – Planezzo e Malga Rive. Uno dei due percorsi sarà più impegnativo vale a dire di 8 chilometri e mezzo, dislivello massimo di 820 metri e un numero di iscritti che non dovrà superare le 250 presenze mentre il formato Family risulta ridotto a 6 chilometri 6 e un dislivello di 400 metri. «A febbraio – aggiunge Erik Salvadori dell’ufficio turistico – ne sono previste altre tre: il 9 a Roncone con la Skimagnola, 14 a Bondo Campantich de Not e il 21 a Breguzzo con la Notturna a Trivena».













Scuola & Ricerca

In primo piano

la rassegna

Trento Film Festival: la Resistenza, nel cinema e in montagna, protagonista della prima giornata

Immediata l’immersione in Argentina, Paese Destinazione di quest’anno, grazie alla proiezione restaurata di “Silêncio Branco”, presentato in anteprima a Trento nel 1960, e la serata evento al Parco Santa Chiara con il concerto dell’Istituto Italiano di Cumbia. In mattinata, la cerimonia istituzionale per la Festa della Liberazione, mentre nel pomeriggio è prevista la cerimonia d’apertura in Sala Depero con l’intervento dell’imprenditore e attivista Michil Costa (nell’immagine Gian Maestri / foto Michele Purin)