comano terme 

Le Terme cercano personale per la prossima stagione

COMANO TERME. L’Azienda Consortile Terme di Comano ricerca personale per la stagione termale 2019. Coloro che sono interessati dovranno consegnare all’Ufficio Risorse Umane, alle Terme di Comano, a...



COMANO TERME. L’Azienda Consortile Terme di Comano ricerca personale per la stagione termale 2019. Coloro che sono interessati dovranno consegnare all’Ufficio Risorse Umane, alle Terme di Comano, a Stenico, o inviare il proprio curriculum al seguente indirizzo di posta elettronica: risorseumane@termecomano.it verranno valutati i curricula e l’esperienza conseguita. Per ulteriori informazioni rivolgersi all’ufficio persone dell’Azienda termale allo 0465/701277 (dal lunedì al giovedì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 17.30, il venerdì al mattino).

Ecco la lista del personale che serve alle Terme: receptionist d’albertgo con esperienza in hotel di 4/5 stelle e conoscenza di inglese e tedesco; camerieri/e di sala con esperienza in hotel di 4/5 stelle con conoscenza di lingua straniera; lavapiatti; addetta alla soerveglianza bambini con mansioni anche animazione bambini; addetto alle attività di animazione (escursioni con racconto del territorio, attività nel parco); addetti/addette all’accettazione termale con conoscenza di lingua inglese o tedesco; infermiere/a; estetista/massaggiatore con esperienza; fisioterapista.













Scuola & Ricerca

territorio

“NonAdventures”: una valle raccontata dai ragazzi. Emozioni e sfide nella finalissima di Cles

Oltre 400 alunni coinvolti, con 80 finalisti che si sono sfidati tra quiz e prove di abilità, dimostrando passione e conoscenza del territorio. A vincere il trofeo, ideato dall’artista Andrea Borga, l’Istituto di Taio-Coredo. Un’iniziativa corale che ha unito istituzioni, scuole e operatori turistici, coordinata da Luca Paternoster e promossa dalla Comunità della Val di Non, ApT e Piani Giovani

In primo piano

i racconti

Montagna maestra di vita: i percorsi interiori di Compagnoni e Rébuffat

Due grandi personaggi, Deborah Compagnoni e Gaston Rébuffat, raccontano la montagna come luogo di formazione, sfida e riflessione. La prima attraverso i ricordi dell’infanzia e la carriera di campionessa, il secondo lungo le pareti delle Alpi e nei pensieri di un’esistenza in cordata. Due visioni diverse e complementari di una montagna che forgia, educa e accompagna per tutta la vita


di Daniele Peretti