l’incendio

Tesero, le fiamme divorano un fienile, salve le case

Il tempestivo intervento dei vigili del fuoco ha circoscritto il rogo: ore di lavoro per domarlo



TESERO. Un violento incendio ha completamente distrutto un fienile a Tesero. Ma per fortuna, le due abitazioni vicine si sono salvate, grazie alla rapidità e alla capacità dei vigili del fuoco, intervenuti a decine nel centro fiemmese per arginare l'avanzata del fuoco.

L'allarme è scattato verso l'1.45 di ieri all'inizio di via dei Molini, nei pressi del bivio che, all'altezza del ponte sul rio Stava, dalla statale delle Dolomiti permette di imboccare la provinciale che sale a Pampeago.

A bruciare era il fienile che sorge accanto a una delle abitazioni che si trovano subito a valle del livello stradale: l'allarme è stato lanciato da alcuni residenti che, dopo aver composto il 112 permettendo agli operatori della centrale unica dell'emergenza di mobilitare i vigili del fuoco, si sono subito sincerati che le persone che si trovavano nelle case vicine al fienile fossero al sicuro.

A preoccupare erano soprattutto le condizioni della famiglia - madre, padre e due figli - la cui abitazione sorge a ridosso del fienile, condividendone una delle pareti, una coppia e i due figli che erano già fuori dalla loro casa.

I vigili del fuoco volontari del corpo di Tesero hanno raggiunto in pochi istanti via dei Molini, supportati poco dopo anche dai volontari dei corpi di Cavalese, in azione con l'autoscala, di Panchià, Ziano e Carano, mentre da Trento salivano anche i vigili del fuoco permanenti.

Oltre una sessantina di vigili del fuoco che hanno dovuto faticare fin quasi alle 4 del mattino, prima di avere definitivamente ragione del rogo, che ha completamente distrutto la struttura, in legno e lamiera. 













Scuola & Ricerca

territorio

“NonAdventures”: una valle raccontata dai ragazzi. Emozioni e sfide nella finalissima di Cles

Oltre 400 alunni coinvolti, con 80 finalisti che si sono sfidati tra quiz e prove di abilità, dimostrando passione e conoscenza del territorio. A vincere il trofeo, ideato dall’artista Andrea Borga, l’Istituto di Taio-Coredo. Un’iniziativa corale che ha unito istituzioni, scuole e operatori turistici, coordinata da Luca Paternoster e promossa dalla Comunità della Val di Non, ApT e Piani Giovani

In primo piano