tribunale

Duplice omicidio: iniziato il processo a Benno Neumair: rischia l'ergastolo

L’imputato, accusato e reo confesso dell’omicidio poco più di un anno fa dei genitori, è in aula 



BOLZANO. E' iniziato poco fa (oggi 4 marzo) al Tribunale di Bolzano il processo in Corte d'Assise a carico di Benno Neumair, che il 4 gennaio 2021 uccise i suoi genitori, Laura e Peter, strangolandoli con un cordino e gettando poi i loro cadaveri nel fiume Adige.

Benno, reo confesso del duplice omicidio, è accusato di omicidio aggravato plurimo e occultamento di cadavere.

Il giovane, difeso dagli avvocati Flavio Moccia ed Angelo Polo, rischia l'ergastolo per il duplice delitto che lui stesso ha già confessato.

A presiedere la Corte è il giudice Carlo Busato con il giudice Ivan Perathoner a latere. I sei giurati sono tutti donne. Al processo sono stati ammessi in totale un centinaio di testimoni.

L'imputato è presente in aula. (foto Ansa)

È iniziato a Bolzano il processo Neumair: l’arrivo di Benno in aula

È iniziato al Tribunale di Bolzano il processo in Corte d'Assise a carico di Benno Neumair, accusato di aver ucciso, il 4 gennaio 2021, i genitori Laura e Peter. Laura Perselli e Peter Neumair sono stati strangolati con un cordino e gettati nell’Adige. Benno, reo confesso, è accusato di omicidio aggravato plurimo e occultamento di cadavere: rischia l’ergastolo.













Scuola & Ricerca

territorio

“NonAdventures”: una valle raccontata dai ragazzi. Emozioni e sfide nella finalissima di Cles

Oltre 400 alunni coinvolti, con 80 finalisti che si sono sfidati tra quiz e prove di abilità, dimostrando passione e conoscenza del territorio. A vincere il trofeo, ideato dall’artista Andrea Borga, l’Istituto di Taio-Coredo. Un’iniziativa corale che ha unito istituzioni, scuole e operatori turistici, coordinata da Luca Paternoster e promossa dalla Comunità della Val di Non, ApT e Piani Giovani

In primo piano

i racconti

Montagna maestra di vita: i percorsi interiori di Compagnoni e Rébuffat

Due grandi personaggi, Deborah Compagnoni e Gaston Rébuffat, raccontano la montagna come luogo di formazione, sfida e riflessione. La prima attraverso i ricordi dell’infanzia e la carriera di campionessa, il secondo lungo le pareti delle Alpi e nei pensieri di un’esistenza in cordata. Due visioni diverse e complementari di una montagna che forgia, educa e accompagna per tutta la vita


di Daniele Peretti