Meteo

Caldo torrido nei prossimi giorni con temporali intensi in agguato

Meteotrentino segnala che, come spesso accade tra metà giugno e metà agosto, l'alta pressione di origine tropicale si è spostata verso nord



TRENTO. Meteotrentino segnala che, come spesso accade tra metà giugno e metà agosto, l'alta pressione di origine tropicale si è spostata verso nord.

Questo impedisce alle perturbazioni atlantiche di raggiungere la regione, favorendo giornate molto calde e stabili. Questa situazione durerà almeno fino alla fine del mese.

In particolare, nei fondovalle più bassi e poco ventilati si potranno raggiungere temperature massime vicine ai 35 gradi centigradi. Anche di notte farà caldo, con minime sopra i 20 gradi: si tratta delle cosiddette notti tropicali.

Nonostante il dominio dell'alta pressione, deboli infiltrazioni di aria instabile potranno causare temporali intensi. I momenti più a rischio sono il pomeriggio e la sera di oggi, lunedì 23 giugno, e poi giovedì 26 giugno.

Anche in Alto Adige, sempre il 23 giugno, le temperature raggiungeranno i 33 gradi. "Nelle giornate di martedì 24 e mercoledì 25 giugno il caldo aumenterà, con le temperature che potranno raggiungere 36 gradi circa nella zona di Bolzano, nella Valle dell'Adige e nella Bassa Atesina. Oggi sono previsti temporali anche intensi, mentre martedì 24 e mercoledì 25 giugno il tempo rimarrà piuttosto stabile, con l'arrivo di temporali diffusi attesi per la giornata di giovedì 26 giugno", sottolinea il meteorologo Philipp Tartarotti, dell'Ufficio Meteorologia e Valanghe.

Nel corso del mese di giugno, in alcune stazioni meteorologiche sono stati superati cinque volte i 35 gradi: la temperatura più alta finora è stata registrata il 14 giugno con 35,3 gradi a Bressanone e il 15 giugno alla stazione meteorologica Laimburg; a Bolzano è stata registrata la temperatura più alta mai misurata nel mese di giugno.

"A causa delle temperature estreme che continuano a persistere, martedì 24 e mercoledì 25 giugno il bollettino di allerta del Centro funzionale provinciale sarà arancione", spiega Willigis Gallmetzer, direttore dell'Ufficio funzionale provinciale e vicedirettore dell'Agenzia per la Protezione civile. 













Scuola & Ricerca

territorio

“NonAdventures”: una valle raccontata dai ragazzi. Emozioni e sfide nella finalissima di Cles

Oltre 400 alunni coinvolti, con 80 finalisti che si sono sfidati tra quiz e prove di abilità, dimostrando passione e conoscenza del territorio. A vincere il trofeo, ideato dall’artista Andrea Borga, l’Istituto di Taio-Coredo. Un’iniziativa corale che ha unito istituzioni, scuole e operatori turistici, coordinata da Luca Paternoster e promossa dalla Comunità della Val di Non, ApT e Piani Giovani

In primo piano

Mobilità

Monopattini, a Trento 214 sanzioni nel primo semestre dell’anno

Le infrazioni più frequenti sono la guida senza casco e la sosta sul marciapiede. Tra le novità in arrivo, l’obbligo di applicare al mezzo un “targhino” plastificato. In città sono disponibili 250 monopattini in sharing che nel solo mese di giugno hanno percorso quasi 15 mila km. Il tragitto medio è di circa 1800 metri