l’analisi

Caldo e umidità: da oggi pomeriggio tornano i temporali su tutto il Trentino

L’analisi meteo di Giacomo Poletti: ecco cosa ci aspetta



TRENTO. «Dopo una mattina senza insidie, da inizio pomeriggio nasceranno i primi temporali su cime e gruppi montuosi (Brenta, Adamello, etc). Da metà pomeriggio i modelli vedono l'estensione dei temporali su tutto il Trentino (probabili quindi anche a Trento e val d'Adige), con un esaurimento entro le ore 22 circa».

Ecco il verdetto meteo della consueta analisi di Giacomo Poletti, esperto di meteorologia alpina. Che spiega:

in quota c'è un po' di vento da nord/ovest, quindi le celle si sposteranno via via a sud/est, colpendo per ultimo il Trentino meridionale e lasciando la sera asciutta ad esempio in val di Sole e Non. Vista la colonna d'aria, c'è rischio di picchi di pioggia anche oltre i 60-80 mm (attenzione all'allerta ordinaria in corso) anche se appunto un po' di vento in quota dovrebbe evitare fenomeni troppo stazionari come quelli di domenica.

Una curiosità: come mai stiamo vedendo spesso temporali intensi? Uno degli ingredienti dei temporali (non l'unico, ma spesso è decisivo) è la quantità di acqua presente nella colonna d'aria, un valore che nei modelli meteo si chiama "acqua precipitabile": punte oltre i 40 mm sono rare (oggi, ad esempio, in val Padana si vedono aree oltre i 45 mm). Per un principio fisico (di Clausius-Clapeyron) più calda è l'aria, più umidità essa può contenere.

L'umidità assoluta espressa in grammi d'acqua per metro cubo d'aria gioca quindi un ruolo fondamentale nel prevedere i temporali ed è facilmente calcolabile.

Allora facciamo un esempio concreto: stamattina ai 1490 m delle Viote in Bondone la minima è stata di +15.0°; supponendo una umidità relativa dell'80%, risulta un contenuto d'acqua di 10.2 grammi/metro cubo (ricordiamolo). La media storica delle minime per il periodo 1981-2010 alle Viote era molto più bassa, di +9.6°; con una umidità relativa dell'80% esce un contenuto d'acqua di 7.4 grammi/metro cubo, più basso di quasi il 30% rispetto ad oggi.

E' chiaro quindi che i temporali hanno spesso a disposizione più "benzina" rispetto al passato, tanto più se la colonna d'aria si scalda molto fino a quote alte, come avviene con gli anticicloni africani, che favoriscono pure l'intrappolamento di umidità nei primi strati d'aria, una cosa che dà il caratteristico cielo sereno biancastro. Ad esempio ai 2606 m del Sas de Mul in Marmolada la minima di oggi è stata di ben +10.2°, la massima di ieri +19.2°; è pure ovvio che con valori simili, protratti per settimane, la durata residua dei ghiacciai ancora esistenti non può che essere dell'ordine delle poche decine di anni.













Scuola & Ricerca

territorio

“NonAdventures”: una valle raccontata dai ragazzi. Emozioni e sfide nella finalissima di Cles

Oltre 400 alunni coinvolti, con 80 finalisti che si sono sfidati tra quiz e prove di abilità, dimostrando passione e conoscenza del territorio. A vincere il trofeo, ideato dall’artista Andrea Borga, l’Istituto di Taio-Coredo. Un’iniziativa corale che ha unito istituzioni, scuole e operatori turistici, coordinata da Luca Paternoster e promossa dalla Comunità della Val di Non, ApT e Piani Giovani

fotogalleria

Diecimila tra alunni e studenti in consiglio provinciale. Gran finale a Trento

Successo per la seconda edizione di “Focus”, l'iniziativa di tre giorni che pone fine ad un anno scolastico da record con oltre 10 mila presenze al progetto formativo del Consiglio provinciale di Trento. Duecentocinquanta alunne e alunni delle classi quarte e quinte delle scuole primarie del Trentino in sala Depero hanno partecipato, mercoledì 28 maggio 2025, all'evento "Dov’è l’Autonomia", presentando i propri lavori: cortometraggi e modellini con richiami al volontariato, all’ambiente, alle tradizioni e a figure storiche come Alcide De Gasperi. “Ci pensiamo noi” ha visto studenti e studentesse di quattro classi delle scuole superiori trentine, giovedì 29, sugli scranni del Consiglio provinciale, per presentare il frutto di mesi di lavoro: proposte, riflessioni e soluzioni pensate per il futuro. Infine “Parliamo di Autonomia”, venerdì 30 maggio, ha coinvolto 250 ragazzi delle classi 3e e 4e delle scuole secondarie di secondo grado per un talk show nella sede della Cooperazione Trentina, ospiti d'eccezione i big di Aquila Basket (foto Consiglio provinciale / Alessandro Zanon e Marco Loss)

In primo piano

Evento

Torna la Sportful Dolomiti Race: in bici sotto le vette

Domenica 15 giugno con partenza e arrivo come sempre da Feltre la trentesima edizione della gran fondo che vedrà oltre cinquemila cicloamatori impegnati in due percorsi (medio e lungo) che si snoderanno fra le cime bellunesi con sconfinamento anche iun Trentino a passo Cereda e lungo lo Schener, in Primiero