Meteo

Ondata di caldo: si alzano le temperature, possibili temporali

Anche in Trentino sarà un fine settimana rovente e sopra le medie stagionali, Bolzano fra i capoluoghi più a rischio e da bollino rosso. Da domenica pomeriggio una piccola massa d'aria atlantica trasformerà il calore accumulato in questi giorni in rovesci anche violenti e le temperatura subiranno una flessione



TRENTO. Sarà un fine settimana all'insegna delle temperature in salita in Trentino, oggi nel capoluogo minima 22 e massima 33 gradi, domani 19/33, lunedì 18/30. Meteotrentino prevede per sabato e domenica temperature molto elevate e aumento della probabilità di sviluppo di temporali, specie in montagna. Lunedì e martedì variabile con temperature in calo. Mercoledì più soleggiato.

Il bollettino indica: oggi 14 giugno soleggiato al mattino; fra pomeriggio e sera sviluppo di nuvolosità cumuliforme associata a rovesci o temporali anche intensi, pressoché stazionari, più probabili in prossimità delle aree montuose. Temperature stabili, con valori ben al di sopra della media. Venti deboli variabili in quota, a regime di brezza con locali rinforzi in valle.

Domenica soleggiato e caldo al mattino; dal pomeriggio e in serata maggiori annuvolamenti e probabili rovesci e temporali anche intensi. Temperature massime in lieve flessione, ma ancora superiori alle medie del periodo; venti deboli occidentali in quota, brezze in valle con locali rinforzi.

Lunedì annuvolamenti con precipitazioni sparse o diffuse, più probabili in nottata e nuovamente fra pomeriggio e sera in prossimità dei rilievi. Martedì variabile; mercoledì in prevalenza soleggiato. Temperature attorno alle medie del periodo o poco al di sopra. In Alto Adige, Bolzano è fra le città più a rischio caldo. Lo confermano i bollettini sulle ondate di calore del ministero della Salute, che segnalano per sabato 14 giugno, il bollino rosso in sei città, mentre domenica 15 giugno saliranno a 11 le città dove l'allerta caldo raggiungerà il livello massimo del bollino rosso.

Il bollettino del ministero della Salute monitora la situazione giornaliera in 27 città segnalando "condizioni climatiche che possono rappresentare un rischio per la salute della popolazione".

Per oggi, il bollino rosso è previsto a Bolzano, Campobasso, Frosinone, Perugia, Rieti e Roma. Domenica le città più calde aumentano di numero: Bolzano, Bologna, Brescia, Campobasso, Firenze, Frosinone, Latina, Perugia, Rieti, Roma e Torino. Le ondate di calore si verificano quando si registrano temperature molto elevate per più giorni consecutivi, spesso associate a tassi elevati di umidità, forte irraggiamento solare e assenza di ventilazione. Queste condizioni climatiche possono rappresentare un rischio per la salute della popolazione. 

Fino a domenica, secondo le previsioni meteo, il termometro salirà e i cieli saranno in prevalenza azzurri, salvo qualche rovescio pomeridiano sulle Alpi, più diffuso sabato sulle Dolomiti. Poi, dal pomeriggio di domani, una piccola massa d'aria atlantica in discesa dalla Normandia, trasformerà il calore accumulato in questi giorni in temporali anche violenti. 

Questo il bollettino agggiornato ieri pomeriggio dal servizio bellunese Dolomitimeteo.

Evoluzione generale

Persiste l'azione dell'anticiclone afro-mediterraneo, responsabile di un'avvezione di aria calda proveniente dalle latitudini mediterranee, avviando così una fase abbastanza stabile e tipicamente estiva. Il riscaldamento diurno, associato alla presenza di umidità nei bassi strati, continuerà a favorire nelle ore calde la formazione di modesti annuvolamenti a carattere cumuliforme, perlopiù concentrati venerdì a ridosso dei pendii dei rilievi senza determinare fenomeni di rilievo. Nel fine settimana, l'azione anticiclonica tenderà a indebolirsi per l'approssimarsi di una saccatura atlantica che lambirà le Alpi soprattutto tra domenica e lunedì, ma già nel pomeriggio di sabato saranno possibili degli annuvolamenti con probabili episodi di instabilità che potranno essere più estesi soprattutto tra il pomeriggio di domenica e lunedì in un contesto che resterà comunque estivo. Le temperature si manterranno più alte della norma per allinearsi da lunedì alle medie del periodo.

Il tempo oggi

venerdì 13

Previsioni per il pomeriggio di oggi. Giornata caratterizzata da una situazione meteorologica ovunque stabile, serena o poco nuvolosa nelle ore calde per una lieve attività cumuliforme limitata sui rilievi a ridosso delle cime e senza fenomeni, e con qualche modesta velatura. Clima pienamente estivo. Temperature massime in ulteriore lieve aumento e superiori alla norma di 5°-6°C con un'elevata escursione termica giornaliera nelle valli e altipiani; sono previste punte massime diurne attorno ancora ai 29°/32°C nelle basse conche prealpine e vicino ai 26°/30°C a 800/1200 m. Venti nelle valli generalmente moderati a regime di brezza; in alta montagna deboli a tratti moderati dai quadranti settentrionali.

Tempo previsto

sabato 14. Ancora una mattinata ben soleggiata e stabile, con la tendenza a divenire parzialmente soleggiata nelle ore calde per una lieve o moderata attività cumuliforme associata a qualche locale fenomeno, un po' più probabile rispetto ai giorni prima. Clima estivo.

Precipitazioni. Al mattino assenti (0%); dalle ore centrali aumento della probabilità di qualche rovescio o temporale da locale a sparso (30-50%) più probabile sulle Dolomiti rispetto alle Prealpi.

Temperature. Stazionarie o in lieve diminuzione specie le massime e ben superiori alla norma con un'elevata escursione termica giornaliera. Su Prealpi a 1500 m: min 14°C max 22°C, a 2000 m: min 12°C e max 19°C. Su Dolomiti a 2000 m: min 12°C e max 19°C, a 3000 m: min 7°C e max 9°C.

Venti. Nelle valli in genere da deboli a moderati nelle ore calde a regime di brezza; in alta montagna ancora deboli a tratti moderati dai quadranti occidentali, a 5-15 km/h a 2000 m e a 5-20 km/h a 3000 m.

domenica 15. Al mattino in genere poco nuvoloso con presenza di modesti addensamenti attorno ai rilievi e senza fenomeni. Dalle ore centrali ulteriore intensificazione della nuvolosità localmente consistente con possibili fenomeni.

Precipitazioni. Al mattino assenti; nel corso del pomeriggio aumento della probabilità fino a medio-alta (50-60%) di fenomeni da sparsi a diffusi anche a carattere di rovescio o di temporale con possibili grandinate di piccole dimensioni in alcune valli.

Temperature. Minime in lieve aumento, massime in lieve diminuzione, salvo rimanere stazionarie in molte valli e altipiani con valori ancora ben superiori alla norma. Su Prealpi a 1500 m: min 16°C max 21°C, a 2000 m: min 14°C e max 18°C. Su Dolomiti a 2000 m: min 15°C e max 19°C, a 3000 m: min 6°C e max 8°C.

Venti. Nelle valli da deboli a moderati nelle ore calde per brezze con qualche inforzo nel pomeriggio in caso di temporale; in quota deboli o moderati dai quadranti occidentali, a 10-15 km/h a 2000 m e a 15-25 km/h a 3000 m.

Tendenza

lunedì 16. Tempo variabile a tratti instabile con precipitazioni frequenti e intermittenti anche a carattere di rovescio o di temporale. Temperature in diminuzione, anche sensibile le massime con minime ancora superiori alla norma, massime prossime alle medie del periodo. Clima diurno più fresco a tutte le quote rispetto ai giorni precedenti. Venti in alta montagna da moderati a tesi in prevalenza dai quadranti settentrionali.

martedì 17. Tempo variabile a tratti instabile con precipitazioni anche a carattere di rovescio o temporale soprattutto sulle Prealpi mentre sulle Dolomiti prevarranno gli annuvolamenti con precipitazioni un po' meno probabili e meno estese. Temperature minime in ulteriore lieve diminuzione, massime stazionarie o in lieve diminuzione. Venti in quota moderati dai quadranti orientali. Previsore: M. Padoan

 













Scuola & Ricerca

territorio

“NonAdventures”: una valle raccontata dai ragazzi. Emozioni e sfide nella finalissima di Cles

Oltre 400 alunni coinvolti, con 80 finalisti che si sono sfidati tra quiz e prove di abilità, dimostrando passione e conoscenza del territorio. A vincere il trofeo, ideato dall’artista Andrea Borga, l’Istituto di Taio-Coredo. Un’iniziativa corale che ha unito istituzioni, scuole e operatori turistici, coordinata da Luca Paternoster e promossa dalla Comunità della Val di Non, ApT e Piani Giovani

In primo piano