Montagna

Vallarsa amica delle bici elettriche: attiva una nuova stazione di ricarica

A Riva di Vallarsa una colonnina per le ebike dopo quella di Anghebeni. L’assessore Rossaro: «Un mezzo perfetto per la nostra idea di turismo»



VALLARSA. Prosegue il lavoro per creare una capillare rete di colonnine di ricarica per le bici elettriche in Vallarsa. L’ultima installata è quella in frazione Riva di Vallarsa: operativa da qualche settimana.

La colonnina ospita anche degli attrezzi per piccole riparazioni, oltre a 4 prese per la ricarica delle biciclette elettriche. Il piccolo impianto è il “gemello” di quello installato in precedenza ad Anghebeni e, come spiega l’assessore al turismo Matteo Rossaro, «è un servizio in più per turisti e residenti che si spostano con l'ebike, un mezzo davvero adatto per muoversi in Vallarsa sia a fini turistici che per le necessità quotidiane».

Oltre ad Anghebeni e Riva, sono attrezzati con impianti specifici per le bici elettriche anche gli abitati di Obra, Camposilvano, Passo Pian delle Fugazze e Speccheri.

Tutte le località sono state scelte in maniera accurata: «Sono in prossimità di strutture ricettive o di ristoro, sono veri punti strategici a livello logistico. Le stazioni di Riva e Anghebeni sono finanziate dal Bim dell’Adige e, prima di ordinare gli apparecchi, mi sono confrontato con Trambileno, al fine di proporre lo stesso modello: è importante manifestare la continuità territoriale tra i Comuni del Pasubio».

Le altre 4 stazioni sono state posate in collaborazione con Zamberlan - negozio di articoli sportivi – e Associazione sportiva Piccole Dolomiti e-bike.

«Le bici elettriche sono un’innovazione che ha aperto inedite possibilità turistiche ed escursionistiche, ma anche per la vita quotidiana: tanti vallarseri, anche quelli meno giovani, hanno ora introdotto nelle loro giornate anche un po’ di sano movimento, a cui spesso avevano rinunciato.

Questo progetto rientra anche nel più generale piano turistico su cui può puntare una località come la nostra: senza auto, senza emissioni in loco, magari con numeri contenuti ma fatto di persone predisposte per un approccio lento al territorio che visitano», conclude l’assessore Rossaro.

Solo poche settimane fa in Vallarsa c'è stato il festival delle ebike con un buon successo di presenze, segno che il mondo delle bici elettriche ha sempre più appassionati che cercano un modo nuovo di scoprire le nostre fantastiche montagne.













Scuola & Ricerca

territorio

“NonAdventures”: una valle raccontata dai ragazzi. Emozioni e sfide nella finalissima di Cles

Oltre 400 alunni coinvolti, con 80 finalisti che si sono sfidati tra quiz e prove di abilità, dimostrando passione e conoscenza del territorio. A vincere il trofeo, ideato dall’artista Andrea Borga, l’Istituto di Taio-Coredo. Un’iniziativa corale che ha unito istituzioni, scuole e operatori turistici, coordinata da Luca Paternoster e promossa dalla Comunità della Val di Non, ApT e Piani Giovani

In primo piano