l’incidente

Scivola per 150 metri sul prato del Catinaccio: recuperata dall’elisoccorso

La 60enne bolognese si è ferita durante l’escursione fra il rifugio Paolina e il Roda de Vaèl



TRENTO. Un'escursionista del 1960 di Granarolo dell'Emilia, in provincia di Bologna, è stata elitrasportata all'ospedale Santa Chiara di Trento per i sospetti politraumi riportati dopo essere scivolata per circa 150 metri lungo un pendio erboso.

Al momento dell'incidente, la donna si trovava nei pressi del rifugio Paolina in Val di Fassa (gruppo del Catinaccio), sul sentiero che porta verso il rifugio Roda di Vaèl, a circa 2.200 metri.

Sono stati i compagni di escursione a lanciare l'allarme al Numero Unico per le Emergenze 112 verso le 13.

Il Tecnico di Centrale Operativa del Soccorso Alpino e Speleologico, con il Coordinatore dell'Area operativa Trentino settentrionale, ha chiesto l'intervento dell'elicottero, mentre sul posto si portava anche un operatore della Stazione Centro Fassa.

Il Tecnico di Elisoccorso e l'equipe medica sono stati fatti sbarcare in hovering non lontani dall'infortunata, che era cosciente.

Dopo essere stata stabilizzata e imbarellata, la donna è stata recuperata a bordo dell'elicottero con il verricello e trasportata all'ospedale Santa Chiara di Trento.













Scuola & Ricerca

territorio

“NonAdventures”: una valle raccontata dai ragazzi. Emozioni e sfide nella finalissima di Cles

Oltre 400 alunni coinvolti, con 80 finalisti che si sono sfidati tra quiz e prove di abilità, dimostrando passione e conoscenza del territorio. A vincere il trofeo, ideato dall’artista Andrea Borga, l’Istituto di Taio-Coredo. Un’iniziativa corale che ha unito istituzioni, scuole e operatori turistici, coordinata da Luca Paternoster e promossa dalla Comunità della Val di Non, ApT e Piani Giovani

In primo piano

i racconti

Montagna maestra di vita: i percorsi interiori di Compagnoni e Rébuffat

Due grandi personaggi, Deborah Compagnoni e Gaston Rébuffat, raccontano la montagna come luogo di formazione, sfida e riflessione. La prima attraverso i ricordi dell’infanzia e la carriera di campionessa, il secondo lungo le pareti delle Alpi e nei pensieri di un’esistenza in cordata. Due visioni diverse e complementari di una montagna che forgia, educa e accompagna per tutta la vita


di Daniele Peretti