Sicurezza

Guida spericolata sui passi montani: 63 contravvenzioni e 104 punti decurtati

I carabinieri fanno sapere che i controlli proseguiranno anche nelle prossime settimane, con particolare attenzione ai fine settimana e alle strade più trafficate dai motociclisti e auto sportive, per continuare a garantire la sicurezza di tutti gli utenti della strada



BRUNICO. I Carabinieri della Compagnia di Brunico, negli scorsi week-end e nelle festività del 2 giugno e di Pentecoste, hanno intensificato i controlli stradali sui principali passi montani dell’Alta Val Badia. L’attività, mirata a garantire la sicurezza della circolazione e a contrastare le condotte di guida pericolose, ha visto l’impiego di numerosi mezzi e militari ed in particolare l’impiego di pattuglie motociclisti della Stazione Carabinieri di Corvara in Badia.


In totale sono stati controllati 156 veicoli, di cui ben 71 motoveicoli, con particolare attenzione rivolta agli automobilisti ed ai motociclisti indisciplinati al fine di prevenire condotte imprudenti lungo le strade panoramiche di montagna.


L’esito dei controlli parla chiaro: sono state elevate 63 contravvenzioni per varie violazioni al Codice della Strada, tra cui eccessi di velocità, sorpassi azzardati e irregolarità nei dispositivi di sicurezza. Complessivamente, sono stati decurtati 104 punti dalle patenti dei conducenti sanzionati.


I carabinieri fanno sapere che i controlli proseguiranno anche nelle prossime settimane, con particolare attenzione ai fine settimana e alle strade più trafficate dai motociclisti e auto sportive, per continuare a garantire la sicurezza di tutti gli utenti della strada.













Scuola & Ricerca

territorio

“NonAdventures”: una valle raccontata dai ragazzi. Emozioni e sfide nella finalissima di Cles

Oltre 400 alunni coinvolti, con 80 finalisti che si sono sfidati tra quiz e prove di abilità, dimostrando passione e conoscenza del territorio. A vincere il trofeo, ideato dall’artista Andrea Borga, l’Istituto di Taio-Coredo. Un’iniziativa corale che ha unito istituzioni, scuole e operatori turistici, coordinata da Luca Paternoster e promossa dalla Comunità della Val di Non, ApT e Piani Giovani

In primo piano