Cercansi esperti di neve: aperte le iscrizioni al corso per osservatori nivologici del Cai
La Scuola Nazionale del Servizio Valanghe Italiano lancia una nova iniziativa per formare osservatori nivologici qualificati. Iscrizioni all’ottava edizione entro il 30 settembre. Inizio a ottobre 2025, con prove pratiche anche in ambiente alpino
MILANO. Il Club Alpino Italiano, attraverso la Scuola Nazionale del Servizio Valanghe Italiano (SNSVI), ha pubblicato il bando per l’8° corso/esame per osservatore nivologico SVI. L’iniziativa, rivolta a un massimo di 30 partecipanti, si svolgerà tra ottobre 2025 e marzo 2026, con l’obiettivo di formare esperti in grado di monitorare e analizzare la neve e le valanghe. Il percorso prevede lezioni online, attività in ambiente montano e una prova finale presso la sede del CAI a Milano.
Per partecipare, è necessario essere soci CAI maggiorenni con almeno due anni di attività invernale alle spalle. I non soci possono comunque iscriversi, ma non otterranno la qualifica ufficiale CAI. La quota di partecipazione è di 250 euro per i soci e 350 per gli altri. La domanda va inviata entro il 30 settembre 2025, completa di documentazione e certificato medico. Il corso prevede moduli teorici, prove sul campo, test ARTVA e un esame orale conclusivo. Un’occasione unica per chi sogna di coniugare passione per la montagna e sicurezza.