Tendenze

A tutto glamping all'ombra della Marmolada: dove il campeggio è di lusso

A Malga Ciapela gli ospiti possono scegliere tra una vasta gamma di sistemazioni uniche: dalle tende sospese tra gli alberi alle piccole costruzioni in legno con tetto apribile per dormire sotto le stelle, fino alle originali Barrels con vasca idromassaggio riscaldata


di Daniele Peretti


BELLUNO. La Marmolada è diventata una delle protagoniste del campeggio di lusso e di tendenza – glamping – che è un modo per vivere l’outdoor tra sport e natura. La base è il campeggio Camping Marmolada di Malga Ciapela che si trova ai piedi della Marmolada tra le Pale di San Martino ed il gruppo Sella.

E’ qui che tra soggiorni wild e le offerte più tradizionali delle Funivie Arabba si può vivere una vacanza diversa senza nessun problema di spazio (ovvero camper, caravan, roulette oppure tende) nella quale si può decidere di dormire in una delle tende sospese tra gli alberi – Tree Tents – oppure nelle piccole costruzioni in legno ispirate dai rifugi dei pastori con tetto apribile per dormire sotto le stelle oppure nelle originali Barrels: botti in legno con vasca idromassaggio riscaldata esterna. Praticamente infinite le possibilità di trekking con sentieri panoramici immersi che si snodano tra pascoli, laghetti montani e antichi borghi.

Dietro questa tendenza, c’è anche un fenomeno in crescita che va oltre la semplice voglia di fuggire dalla routine. Il glamping sta emergendo come una risposta al desiderio di un turismo che sa coniugare la bellezza della natura con il piacere del lusso, un lusso che, fino a qualche anno fa, sarebbe sembrato fuori posto in un contesto di campeggio, tradizionalmente associato a esperienze più economiche e spartane. Un cambiamento che riflette una domanda crescente di esperienze più personalizzate, in grado di attrarre anche una clientela di fascia più alta, senza rinunciare alla bellezza selvaggia delle montagne. In un mondo dove l'escapismo e il benessere vanno di pari passo, la Marmolada diventa simbolo di un turismo in evoluzione che guarda al futuro con uno sguardo nuovo.













Scuola & Ricerca

territorio

“NonAdventures”: una valle raccontata dai ragazzi. Emozioni e sfide nella finalissima di Cles

Oltre 400 alunni coinvolti, con 80 finalisti che si sono sfidati tra quiz e prove di abilità, dimostrando passione e conoscenza del territorio. A vincere il trofeo, ideato dall’artista Andrea Borga, l’Istituto di Taio-Coredo. Un’iniziativa corale che ha unito istituzioni, scuole e operatori turistici, coordinata da Luca Paternoster e promossa dalla Comunità della Val di Non, ApT e Piani Giovani

In primo piano