Chiesa

Stop al latino: la stretta di Papa Francesco sulla messa antica

La battaglia di Bergoglio contro i tradizionalisti che rifiutano le novità del Concilio Vaticano II: no al rito che prevede di dare le spalle ai fedeli



ROMA. Sguardo all'altare, spalle ai fedeli e rito in latino: questo tipo di messa non sarà più possibile nelle parrocchie. Chi vorrà celebrare con il rito preconciliare dovrà rivolgersi al vescovo che verificherà che questo non sia lo strumento per porsi contro le novità del Concilio Vaticano II. In ogni caso niente latino per le letture.

Papa Francesco ha deciso con un Motu Proprio una stretta sulla Messa cara ai tradizionalisti. E' "una situazione che mi addolora e mi preoccupa", scrive Bergoglio sottolineando che "l'intento pastorale dei miei Predecessori", Giovanni Paolo II prima e Benedetto XVI poi, proteso al "desiderio dell'unità" è stato "spesso gravemente disatteso". 













Scuola & Ricerca

territorio

“NonAdventures”: una valle raccontata dai ragazzi. Emozioni e sfide nella finalissima di Cles

Oltre 400 alunni coinvolti, con 80 finalisti che si sono sfidati tra quiz e prove di abilità, dimostrando passione e conoscenza del territorio. A vincere il trofeo, ideato dall’artista Andrea Borga, l’Istituto di Taio-Coredo. Un’iniziativa corale che ha unito istituzioni, scuole e operatori turistici, coordinata da Luca Paternoster e promossa dalla Comunità della Val di Non, ApT e Piani Giovani

In primo piano

i racconti

Montagna maestra di vita: i percorsi interiori di Compagnoni e Rébuffat

Due grandi personaggi, Deborah Compagnoni e Gaston Rébuffat, raccontano la montagna come luogo di formazione, sfida e riflessione. La prima attraverso i ricordi dell’infanzia e la carriera di campionessa, il secondo lungo le pareti delle Alpi e nei pensieri di un’esistenza in cordata. Due visioni diverse e complementari di una montagna che forgia, educa e accompagna per tutta la vita


di Daniele Peretti