Mele, castagne, radicchio e zucche: è festa dei sapori 

Inizia domenica prossima a Telve un mese di appuntamenti dedicati ai prodotti tipici dell’autunno in Valsugana con stand espositivi e proposte gastronomiche


di Marika Caumo


VALSUGANA. Con l'arrivo dell'autunno tornano le feste in onore dei frutti e delle specialità tipiche di questo periodo. Ben sei gli appuntamenti che in poco più di un mese, da domenica prossima 30 settembre al 4 novembre, animeranno altrettanti paesi di Bassa, Alta Valsugana e Tesino. All'insegna del gusto, della valorizzazione delle produzioni tipiche e della tradizione gastronomica locale. Zucca, radicchio, mele e castagne, tanto per citarne alcuni, potranno essere degustati in occasione di un’escursione giornaliera o di un weekend durante il quale si potranno scoprire angoli e panorami della valle, colorata dalle tinte autunnali.

Si comincia domenica prossima con la "Sagra di San Michele" a Telve, tra degustazioni per le vie del paese, il mercato contadino e varie attività di animazione e di gioco per i più piccoli.

La domenica successiva, 7 ottobre, ci si sposta al parco fluviale di Bieno per la 13° edizione della "Festa del Radicchio". Protagonista d'eccellenza sarà il radicchio coltivato nel piccolo paesino, proposto in diverse forme, dal salato al dolce, per un menu completo. La giornata si completa con un colorato mercatino di prodotti locali, la passeggiata naturalistica alla scoperta dei dintorni, giochi gonfiabili per bambini, prove di arrampicata e le risate sono assicurate dalla presenza di Supermario.

Pergine Valsugana è la protagonista del fine settimana dal 12 al 14 ottobre: al parco Tre Castagni e nel centro storico saranno di scena le zucche: grandi, piccole, rotonde, lisce, rugose o bitorzolute. Tutti possono partecipare alla "Festa della zucca e d’autunno" iscrivendo la propria zucca al concorso indetto per l’occasione, mettendola in mostra ai tanti visitatori e alla giuria. Nel ricco programma della tre giorni ci sono anche laboratori creativi per adulti e bambini, mostre a tema, dimostrazioni di antichi mestieri, artigianato, momenti musicali e tanta gastronomia.

Domenica 14 ottobre a Caldonazzo è di scena la "Festa della mela e dei sapori d’autunno": ricco il calendario della giornata, tra degustazioni, intrattenimento ed un mercatino allestito nel centro storico che proporrà anche prodotti biologici, piante, fiori e oggetti d’artigianato.

Nel weekend 27-28 ottobre l'appetito è di casa a Roncegno per la 39ª edizione della "Festa della Castagna" che celebra l’antica tradizione di coltivazione di questo prodotto. Giornate caratterizzate da passeggiate tra i castagni, un’ampia scelta di dolci a base di questo frutto, caldarroste e vin brulè. Le vie del centro saranno animate da mercatino, trampolieri, truccabimbi, maghi, laboratori e animali della fattoria.

Castelnuovo chiuderà le feste autunnali: nelle giornate del 3 e 4 novembre ospiterà la "Sagra di San Leonardo" dove si possono assaporare le tipiche pezate de agnelo, cucinate secondo la ricetta di una volta.













Scuola & Ricerca

territorio

“NonAdventures”: una valle raccontata dai ragazzi. Emozioni e sfide nella finalissima di Cles

Oltre 400 alunni coinvolti, con 80 finalisti che si sono sfidati tra quiz e prove di abilità, dimostrando passione e conoscenza del territorio. A vincere il trofeo, ideato dall’artista Andrea Borga, l’Istituto di Taio-Coredo. Un’iniziativa corale che ha unito istituzioni, scuole e operatori turistici, coordinata da Luca Paternoster e promossa dalla Comunità della Val di Non, ApT e Piani Giovani

In primo piano

i racconti

Montagna maestra di vita: i percorsi interiori di Compagnoni e Rébuffat

Due grandi personaggi, Deborah Compagnoni e Gaston Rébuffat, raccontano la montagna come luogo di formazione, sfida e riflessione. La prima attraverso i ricordi dell’infanzia e la carriera di campionessa, il secondo lungo le pareti delle Alpi e nei pensieri di un’esistenza in cordata. Due visioni diverse e complementari di una montagna che forgia, educa e accompagna per tutta la vita


di Daniele Peretti