primiero - 116 ore di lezione per i 13 iscritti 

Ha preso il via il corso per il patentino di impiantista

PRIMIERO. È iniziato il 15 ottobre scorso il nuovo corso riservato agli addetti agli impianti di risalita ad agganciamento automatico. L'iniziativa promossa dalla Comunità di Primiero e in...



PRIMIERO. È iniziato il 15 ottobre scorso il nuovo corso riservato agli addetti agli impianti di risalita ad agganciamento automatico.

L'iniziativa promossa dalla Comunità di Primiero e in collaborazione con il centro di fromazione Enaip Trentino, intende rispondere ad un’ esigenza espressa a più riprese proveniente dal settore impiantistico locale in vista soprattutto dei nuovi investimenti in campo, per il rilancio della ski area San Martino di Castrozza-Passo Rolle.

Il percorso, seguito da 13 iscritti, durerà complessivamente 116 ore e permetterà ai frequentanti di ottenere il patentino a seguito di un esame realizzato a cura del Servizio impianti a fune della Provincia.

Le lezioni termineranno il prossimo 19 novembre in modo da consentire ai partecipanti di essere operativi per l’inizio della stagione invernale 2018/2019.

La realizzazione del percorso formativo è resa possibile grazie alla collaborazione con la Comunità di Primiero che ha messo a disposizione la sala per lo svolgimento delle lezioni e supportandone finanziariamente l’organizzazione.

«Colgo l’occasione per esprimere un ringraziamento alla Comunità per la sensibilità sempre dimostrata - ha dichiarato il direttore del Centro di Formazione professionale Enaip Primiero, Fausto Eccher - per la disponibilità a sostenere, anche nel concreto, le varie iniziative. Sono certo che nel prossimo futuro ci saranno ulteriori occasioni di collaborazione in ambito formativo a beneficio del nostro territorio e della sua popolazione». (mc.b.)















Scuola & Ricerca

territorio

“NonAdventures”: una valle raccontata dai ragazzi. Emozioni e sfide nella finalissima di Cles

Oltre 400 alunni coinvolti, con 80 finalisti che si sono sfidati tra quiz e prove di abilità, dimostrando passione e conoscenza del territorio. A vincere il trofeo, ideato dall’artista Andrea Borga, l’Istituto di Taio-Coredo. Un’iniziativa corale che ha unito istituzioni, scuole e operatori turistici, coordinata da Luca Paternoster e promossa dalla Comunità della Val di Non, ApT e Piani Giovani

In primo piano