Bieno ha preparato una grande festa per il radicchio

BIENO. Grande attesa domani per la tradizionale “Festa del radicchio” di Bieno, giunta quest’anno alla sua tredicesima edizione. L’evento, dedicato alla cucina tradizionale e ai sapori locali, avrà...



BIENO. Grande attesa domani per la tradizionale “Festa del radicchio” di Bieno, giunta quest’anno alla sua tredicesima edizione. L’evento, dedicato alla cucina tradizionale e ai sapori locali, avrà come protagonista indiscusso, ovviamente, il radicchio, in un contorno fatto di musica, divertimento e attività da svolgere all’aria aperta.

La manifestazione prenderà il via alle 10.30 e, grande novità di quest’anno, si svolgerà interamente all’interno del meraviglioso Parco fluviale di Bieno, grazie anche alle infinite possibilità offerte dalla nuovissima cucina inaugurata due mesi or sono durante l’ultima “Festa di Ferragosto”.

Tante le iniziative previste per la mattinata, dal mercatino dei prodotti locali, sino alle attività dimostrative di creazione di sculture lignee con l’utilizzo della motosega, passando per la possibilità di imparare ad arrampicare con l’ausilio di una guida alpina. Per la gioia dei più piccoli, infine, sarà possibile divertirsi in un’area giochi dedicata con scivolo gonfiabile.

La festa entrerà poi nel vivo alle 11.30 quando, con l’apertura della cucina, verrà finalmente offerta ai partecipanti la possibilità di gustare un intero menù a base del famoso radicchio di Bieno. Al pranzo, che sarà allietato dalla musica della Bifolk Band, seguirà, a partire dalle 14.30, una passeggiata naturalistica con accompagnatore di territorio alla scoperta dei dintorni naturali del paese. Alle 15.30, infine, tante risate e divertimento assicurato con il cabaret del comico trentino Mario Cagol. (fa.f.)













Scuola & Ricerca

territorio

“NonAdventures”: una valle raccontata dai ragazzi. Emozioni e sfide nella finalissima di Cles

Oltre 400 alunni coinvolti, con 80 finalisti che si sono sfidati tra quiz e prove di abilità, dimostrando passione e conoscenza del territorio. A vincere il trofeo, ideato dall’artista Andrea Borga, l’Istituto di Taio-Coredo. Un’iniziativa corale che ha unito istituzioni, scuole e operatori turistici, coordinata da Luca Paternoster e promossa dalla Comunità della Val di Non, ApT e Piani Giovani

In primo piano

i racconti

Montagna maestra di vita: i percorsi interiori di Compagnoni e Rébuffat

Due grandi personaggi, Deborah Compagnoni e Gaston Rébuffat, raccontano la montagna come luogo di formazione, sfida e riflessione. La prima attraverso i ricordi dell’infanzia e la carriera di campionessa, il secondo lungo le pareti delle Alpi e nei pensieri di un’esistenza in cordata. Due visioni diverse e complementari di una montagna che forgia, educa e accompagna per tutta la vita


di Daniele Peretti