IL LUTTO

Trento, vasto cordoglio per la scomparsa di Fabio Pretto

Il commerciante è morto all'età di 58 anni, stroncato dal male. I funerali venerdì 8 marzo alle 11 in Duomo



TRENTO. Vasto cordoglio in Trentino per la scomparsa di Fabio Pretto, scomparso all'età di 58 anni per un male subdolo che dopo un'iniziale attenuazione che aveva lasciato sperare, si era riacutizzato all'inizio di quest'anno, costringendolo ad allontanarsi di nuovo dal negozio di famiglia in via Oss Mazzurana. I funerali si terranno domani, venerdì 8 marzo, alle 11, nel Duomo di Trento.

L'altro ieri i passanti di via Oss Mazzurana sono rimasti attoniti quando hanno visto sulla porta d'ingresso del famoso negozio di abbigliamento il cartello con scritto «Chiuso per lutto».

Già lo scorso dicembre a 86 anni era morto Silvio Pretto, figlio di Aldo il fondatore, deceduto a 70 anni nel 1979.

Una doppia perdita durissima. L'altro ieri, dopo una non molto lunga malattia, è morto dunque anche suo figlio Fabio. Laureato in Economia e commercio, aveva intrapreso dapprima la carriera di consulente di aziende a Milano e a Trento.

Poi, a seguito di una calda raccomandazione dei genitori e in particolare del padre Silvio, aveva affiancato il fratello più anziano Aldo (1958), pure lui laureato (Economia politica), nella conduzione del negozio. Toccherà a quest'ultimo, ora, portare avanti la storica attività della famiglia Pretto, originaria di Schio e arrivata a Trento nel 1928.













Scuola & Ricerca

territorio

“NonAdventures”: una valle raccontata dai ragazzi. Emozioni e sfide nella finalissima di Cles

Oltre 400 alunni coinvolti, con 80 finalisti che si sono sfidati tra quiz e prove di abilità, dimostrando passione e conoscenza del territorio. A vincere il trofeo, ideato dall’artista Andrea Borga, l’Istituto di Taio-Coredo. Un’iniziativa corale che ha unito istituzioni, scuole e operatori turistici, coordinata da Luca Paternoster e promossa dalla Comunità della Val di Non, ApT e Piani Giovani

In primo piano

montagna

Rifugi a misura di famiglia sulle Dolomiti: ecco dove andare

Dalle Dolomiti trentine a quelle friulane, una selezione dei rifugi più suggestivi ma facili da raggiungere, ideali per famiglie, camminatori alle prime armi e chi vuole godersi la montagna senza fatica. Tutti accessibili in meno di 1h30 a piedi, alcuni anche in auto o con impianti di risalita. Ecco la gallery perfetta per una vacanza dolomitica alla portata di tutti. NAVIGA LA MAPPA