il caso

Provincia, 8 mila euro di premio ai dirigenti

Arriva l’ultimo Foreg: 10 mila euro ai dirigenti generali, 2.700 euro ai direttori. Spesa di 1,6 milioni di euro



TRENTO. In attesa del rinnovo dei contratti del pubblico impiego, quindi anche di quello dei dipendenti provinciali, la giunta Rossi stacca l’ultimo assegno del Foreg (relativo all’anno 2015) per dirigenti e direttori. Complessivamente il Fondo per la riorganizzazione e l’efficienza gestionale, erogato come premio di risultato in base alle valutazioni della dirigenza, vale circa 1,6 milioni di euro.

Nel dettaglio vengono confermati i premi dell’accordo 2011: i 100 dirigenti riceveranno in media 8.025 euro (lordi) a testa, i circa 20 dirigenti generali 10.198 euro e i circa 220 direttori d’ufficio 2.724 euro. Nella delibera la giunta ricorda che lo scorso 5 febbraio è stata modificata la metodologia di valutazione dei dirigenti e dei direttori, che si applicheranno però dall’anno prossimo. Per il 2015 è stato fatto salvo quanto stabilito con il vecchio regime di valutazione, in modo da lasciare impregiudicati gli effetti economici. La riforma della dirigente ha stabilito che la quota di premio di risultato non può superare il 15% dello stipendio complessivo.

Per quanto riguarda il 2015 viene ricordato che ci sono alcuni dirigenti che dal 1° ottobre scorso risultano senza incarico, per effetto della riorganizzazione che ha soppresso alcune strutture provinciali: gli obiettivi 2015 risultano però «ampiamente raggiunti e si ritiene pertanto - viene spiegato - di poter procedere alla liquidazione della retribuzione di risultato». Tutti salvi dunque, anche coloro che hanno perso l’incarico operativo.

La delibera stanzia anche 20 mila euro per i dirigenti coinvolti in particolari progetti individuati dalla giunta: 3.500 euro per chi ha lavorato al centesimo anniversario della Grande Guerra; 4.500 euro per l’Accontable manager del Nucleo elicotteri; 8.500 euro per il responsabile della prevenzione della corruzione e 3.500 euro per la voltura catastale automatica.













Scuola & Ricerca

In primo piano

Statistiche

Per l'81% dei giovani trentini il calo delle nascite è un problema

Il dato emerge dai risultati parziali dell'indagine "Futurefam". Si legge anche che per il 44% dei giovani tra i 24 e i 34 anni per una donna è impossibile riuscire a realizzarsi sia nella professione sia nei progetti di vita e di famiglia. La percentuale scende al 7% quando si parla degli uomini

L’addio

I funerali di Giulia Cecchettin a Padova, il vescovo: «Non possiamo più consentire atti di abuso»

È arrivata poco prima delle 11, alla Basilica di Santa Giustina la bara bianca, coperta di rose bianche, che è stata accolta dall'applauso sommesso delle migliaia di persone presenti sul sagrato. Dentro la chiesa si trovano già oltre 1.200 persone per l'ultimo saluto alla studentessa uccisa dal suo ex fidanzato, nella piazza più di 8 mila persone

IL PADRE. Gino Cecchettin: "Ai funerali parlerò per lei"
L'INTERROGATORIO. Turetta ha parlato per 9 ore: "La volevo solo per me"