Più personale per pediatria Villa Rosa e protonterapia 

Le direttive della giunta all’Azienda sanitaria: budget di 1,1 miliardi per il 2018 Niente nuovi ticket. Turn over al 100% anche per rafforzare il percorso nascita



TRENTO. Per il 2018 l’Azienda sanitaria avrà a disposizione dalla Provincia un budget di 1 miliardo 175 milioni di euro. Non ci saranno aumenti dei ticket e il personale sanitario potrà essere sostituito al 100% in particolare quello necessario a rafforzare essenziali e considerati strategici per il servizio sanitario provinciale: l'adeguamento dei punti nascita agli standard richiesti dal ministero, il percorso nascita territoriale, l'estensione del parto indolore (l’epidurale che da metà 2018 dovrebbe essere disponibile 7 giorni su 7 e h24 all’ospedale S.Chiara), il rafforzamento dell'ospedale Villa Rosa di Pergine, il potenziamento di Ginecologia, Pediatria-terapia intensiva e neurochirurgia del S.Chiara, la protonterapia, il Centro per la procreazione assistita di Arco, i piani socio-sanitari e il piano vaccini. Lo prevedono le direttive della giunta provinciale approvate giovedì scorso.

Complessivamente la spesa per il personale sarà di 479 mila euro. Confermato invece anche per il 2018 il blocco totale del turn-over per il personale non sanitario, eccezione fatta per gli operatori socio-sanitari, gli autisti di ambulanza, i cuochi delle mense e per gli operai manutentori elettricisti/idraulici. Sono escluse dal blocco del turn-over anche le assunzioni di personale non sanitario per i servizi essenziali H24 e quelle per il front-office all’utenza. L’Azienda è inoltre autorizzata ad assumere 25 collaboratori (compresi quelli con contratto formazione lavoro) per assicurare i livelli di attività garantiti dal personale andato in pensione. In casi motivati la Provincia potrà concedere deroghe.

Per assicurare la copertura dei costi, tenuto conto delle disponibilità complessive di risorse per il triennio, l’Azienda - si legge nella delibera - «potrà prevedere entrate derivanti dall’ottimizzazione delle procedure per la costituzione e definizione dei fondi. Il valore iniziale massimo delle entrate proprie aziendali per l’anno 2018 e seguenti ammonta a 114 milioni. Nella delibera vengono inoltre individuate le risorse disponibili per gli investimenti: 5,1 milioni sono destinati al Programma attrezzature e 8 milioni a nuovi interventi di edilizia sanitaria. La giunta ricorda che tra le linee d’azione per il prossimo anno ci sono l’attivazione di interventi innovativi per la popolazione anziana attraverso il nuovo «Spazio Argento» previsto dalla riforma, un progetto sperimentale di supporto alle famiglie per la riabilitazione dei soggetti disabili; il completamento del modello organizzativo dell’Azienda sanitaria, lo sviluppo dell’assistenza territoriale attraverso nuovi modelli di medicina generale sul territorio e introduzione diffusa delle “cure intermedie”.(ch.be.)













Scuola & Ricerca

territorio

“NonAdventures”: una valle raccontata dai ragazzi. Emozioni e sfide nella finalissima di Cles

Oltre 400 alunni coinvolti, con 80 finalisti che si sono sfidati tra quiz e prove di abilità, dimostrando passione e conoscenza del territorio. A vincere il trofeo, ideato dall’artista Andrea Borga, l’Istituto di Taio-Coredo. Un’iniziativa corale che ha unito istituzioni, scuole e operatori turistici, coordinata da Luca Paternoster e promossa dalla Comunità della Val di Non, ApT e Piani Giovani

In primo piano

i racconti

Montagna maestra di vita: i percorsi interiori di Compagnoni e Rébuffat

Due grandi personaggi, Deborah Compagnoni e Gaston Rébuffat, raccontano la montagna come luogo di formazione, sfida e riflessione. La prima attraverso i ricordi dell’infanzia e la carriera di campionessa, il secondo lungo le pareti delle Alpi e nei pensieri di un’esistenza in cordata. Due visioni diverse e complementari di una montagna che forgia, educa e accompagna per tutta la vita


di Daniele Peretti