religione

Il cardinale Scherer dal Conclave a Vigolo Vattaro sulle orme di Santa Paolina

L’arcivescovo di San Paolo del Brasile ha visitato la casa natale della prima santa nata in Trentino, esprimendo profonda emozione e ribadendo il legame tra Santa Paolina e la sua terra d’origine


di Carlo Bridi


VIGOLO VATTARO. Il cardinale Odilo Pedro Scherer, reduce dal Conclave, è arrivato ieri pomeriggio a Vigolo Vattaro per rendere omaggio alla prima e unica santa nata in Trentino: Santa Paolina del Cuore Agonizzante di Gesù.

Il cardinale, 75 anni compiuti, è arcivescovo di San Paolo del Brasile dal 29 aprile 2007 e venne nominato cardinale il 24 novembre 2020. Ospite della Congregazione delle Suore di Santa Paolina, si è dimostrato una persona molto semplice e cordiale.

Alla domanda sul perché abbia scelto di venire da Roma a Vigolo, ha risposto con sincerità: “Per me è stata una grande emozione visitare la casa dove è nata e vissuta per dieci anni, prima di emigrare in Brasile, suor Paolina, al secolo Amabile Visintainer. Conoscevo molto bene la Congregazione, che ha sede a San Paolo, e conoscevo anche la vita e l’opera straordinaria di questa donna, beatificata a Florianópolis e canonizzata a Roma nel 2002 da Papa San Giovanni Paolo II. Ma mi mancava la conoscenza del contesto in cui è cresciuta”.

Il cardinale ha aggiunto che l’emozione è stata ancora più intensa perché ha potuto dormire nella casa natale della prima santa brasiliana, Santa Paolina.

 

Monsignor Scherer si è mostrato molto disponibile anche nella quotidianità: ieri sera ha scelto di mangiare una pizza insieme alla superiora generale della Congregazionesuor Anna Tomelin, alle suore della comunità di Vigolo e a Mauro Zamboni, vecchio amico di famiglia.

Parla molto bene l’italiano, grazie agli otto anni trascorsi in Vaticano al Dicastero dei Vescovi. Conosce bene anche l’Alto Adige, dove spesso si recava durante le festività religiose per aiutare i parroci di alcune parrocchie di montagna, da Trodena ad altri centri.

Questa mattina, dopo aver celebrato la Messa con il parroco don Giorgio Gabos, ha fatto una passeggiata in montagna – passione che coltiva da sempre – e nel pomeriggio ha percorso la “Via di Santa Paolina” a Vigolo Vattaro.

Alle 18 incontrerà l’arcivescovo di Trento, monsignor Lauro Tisi, insieme al consiglio direttivo dell’Associazione Santa Paolina e alle suore con la loro superiora generale. Tra i temi dell’incontro, anche quello della necessità di una collocazione più consona per la reliquia della santa, attualmente posta su una parete del transetto destro dell’altare maggiore del Duomo di Trento.

La superiora ha espresso grande soddisfazione per la visita, che si inserisce nel crescente numero di brasiliani che ogni anno giungono a Vigolo Vattaro per vedere la casa natale della loro amata santa.













Scuola & Ricerca

territorio

“NonAdventures”: una valle raccontata dai ragazzi. Emozioni e sfide nella finalissima di Cles

Oltre 400 alunni coinvolti, con 80 finalisti che si sono sfidati tra quiz e prove di abilità, dimostrando passione e conoscenza del territorio. A vincere il trofeo, ideato dall’artista Andrea Borga, l’Istituto di Taio-Coredo. Un’iniziativa corale che ha unito istituzioni, scuole e operatori turistici, coordinata da Luca Paternoster e promossa dalla Comunità della Val di Non, ApT e Piani Giovani

fotogalleria

Diecimila tra alunni e studenti in consiglio provinciale. Gran finale a Trento

Successo per la seconda edizione di “Focus”, l'iniziativa di tre giorni che pone fine ad un anno scolastico da record con oltre 10 mila presenze al progetto formativo del Consiglio provinciale di Trento. Duecentocinquanta alunne e alunni delle classi quarte e quinte delle scuole primarie del Trentino in sala Depero hanno partecipato, mercoledì 28 maggio 2025, all'evento "Dov’è l’Autonomia", presentando i propri lavori: cortometraggi e modellini con richiami al volontariato, all’ambiente, alle tradizioni e a figure storiche come Alcide De Gasperi. “Ci pensiamo noi” ha visto studenti e studentesse di quattro classi delle scuole superiori trentine, giovedì 29, sugli scranni del Consiglio provinciale, per presentare il frutto di mesi di lavoro: proposte, riflessioni e soluzioni pensate per il futuro. Infine “Parliamo di Autonomia”, venerdì 30 maggio, ha coinvolto 250 ragazzi delle classi 3e e 4e delle scuole secondarie di secondo grado per un talk show nella sede della Cooperazione Trentina, ospiti d'eccezione i big di Aquila Basket (foto Consiglio provinciale / Alessandro Zanon e Marco Loss)

In primo piano

Evento

Torna la Sportful Dolomiti Race: in bici sotto le vette

Domenica 15 giugno con partenza e arrivo come sempre da Feltre la trentesima edizione della gran fondo che vedrà oltre cinquemila cicloamatori impegnati in due percorsi (medio e lungo) che si snoderanno fra le cime bellunesi con sconfinamento anche iun Trentino a passo Cereda e lungo lo Schener, in Primiero