meteo

Arriva il fronte freddo da nord e porterà i temporali

Le previsioni indicano un peggiormento, ma da giovedì dovrebbe tornare il sole



TRENTO.  Nel corso delle prossime ore un'ampia struttura depressionaria dall'Europa del Nord e centrale con aria particolarmente fredda raggiungerà dapprima il settore alpino italiano e, successivamente, le regioni nord-orientali determinando fenomeni temporaleschi anche intensi.

Lo rileva il Dipartimento della Protezione civile che ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse. L'avviso prevede dal pomeriggio di oggi (martedì 9 agosto)  precipitazioni sparse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, su Piemonte, Lombardia, provincia autonoma di Bolzano e Veneto in estensione il 10  a Toscana ed Emilia-Romagna e dal pomeriggio all'Umbria. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica, locali grandinate e forti raffiche di vento.

Sulla base dei fenomeni previsti è stata valutata per martedì e mercoledì oggi allerta arancione per rischio idrogeologico sulla provincia autonoma di Bolzano. Per mercoledì  è stata inoltre valutata allerta gialla su parte della Lombardia, Trento, Veneto, Emilia Romagna, Toscana, Marche ed Umbria e parte della Calabria.













Scuola & Ricerca

territorio

“NonAdventures”: una valle raccontata dai ragazzi. Emozioni e sfide nella finalissima di Cles

Oltre 400 alunni coinvolti, con 80 finalisti che si sono sfidati tra quiz e prove di abilità, dimostrando passione e conoscenza del territorio. A vincere il trofeo, ideato dall’artista Andrea Borga, l’Istituto di Taio-Coredo. Un’iniziativa corale che ha unito istituzioni, scuole e operatori turistici, coordinata da Luca Paternoster e promossa dalla Comunità della Val di Non, ApT e Piani Giovani

In primo piano

i racconti

Montagna maestra di vita: i percorsi interiori di Compagnoni e Rébuffat

Due grandi personaggi, Deborah Compagnoni e Gaston Rébuffat, raccontano la montagna come luogo di formazione, sfida e riflessione. La prima attraverso i ricordi dell’infanzia e la carriera di campionessa, il secondo lungo le pareti delle Alpi e nei pensieri di un’esistenza in cordata. Due visioni diverse e complementari di una montagna che forgia, educa e accompagna per tutta la vita


di Daniele Peretti