A Pellizzano due giorni di teoria e pratica con i cavalli 

Pellizzano. Crescere come persona, crescere con il cavallo: nasce con questo presupposto il progetto formativo “Equitazione del cuore – Insieme a sé insieme al cavallo”, in programma oggi e domani...



Pellizzano. Crescere come persona, crescere con il cavallo: nasce con questo presupposto il progetto formativo “Equitazione del cuore – Insieme a sé insieme al cavallo”, in programma oggi e domani all’Agritur Bontempelli di Pellizzano grazie alla collaborazione con i Comitati Regionali FISE (Federazione Italiana Sport Equestri) Veneto e FISE Trentino e in sinergia con Raidho Healing Horses.

Obiettivo? Integrare competenze e strumenti di istruttori e tecnici federali, educare alla conoscenza di sé e favorire, attraverso le attività equestri, lo sviluppo del benessere personale per diventare prima persone, poi cavalieri e amazzoni migliori.

Scenderanno in campo nelle due giornate di formazione la presidente FISE Veneto Clara Campese, promotrice del progetto insieme ad Alexandra Rieger, trainer fondatrice del metodo Raidho, il presidente FISE Trentino Martino Bridi e il team dell’Agritur Bontempelli: dalla titolare del centro Giulia Bontempelli, istruttore di monta western oltre che tecnico di equiturismo, e Thierry Merel, Istruttore Federale di III livello a capo della scuola di equitazione della scuderia di Pellizzano, entrambi Raidho Trainer certificati.

Il primo workshop nazionale di questo tipo vedrà dunque due giorni di teoria e pratica con i cavalli e la formazione di quattro persone tra istruttori e tecnici federali.

Alexandra Rieger, affiancata da Giulia Bontempelli e Thierry Merel, guiderà la formazione - che sarà rigorosamente all’aperto e manterrà ampie distanze tra i partecipanti, oltre all’uso di mascherina e gel disinfettante - introducendo i principi si cui poggia il metodo Raidho e sui quali istruttori e tecnici dovranno lavorare prima personalmente e poi con i propri allievi: da pratiche di radicamento, respirazione e visualizzazione da fare a terra senza cavallo, fino a esercizi con il cavallo e con il branco di allineamento (tra pensare, sentire, volere e agire), di ascolto delle proprie emozioni, capacità di leggerne il messaggio e di trasformarne l’energia. Si imparerà a mettere in pratica focus e power position, portando infine in sella la consapevolezza maturata da terra integrata a nuove tecniche di lavoro in rettangolo con gli allievi.

Maggiori informazioni su www.maneggio.net, www.raidhohealinghorses.it, www.fiseveneto.it e www.fisetrentino.it. F.B.













Scuola & Ricerca

territorio

“NonAdventures”: una valle raccontata dai ragazzi. Emozioni e sfide nella finalissima di Cles

Oltre 400 alunni coinvolti, con 80 finalisti che si sono sfidati tra quiz e prove di abilità, dimostrando passione e conoscenza del territorio. A vincere il trofeo, ideato dall’artista Andrea Borga, l’Istituto di Taio-Coredo. Un’iniziativa corale che ha unito istituzioni, scuole e operatori turistici, coordinata da Luca Paternoster e promossa dalla Comunità della Val di Non, ApT e Piani Giovani

In primo piano