le previsioni

Torna il maltempo: allerta gialla dalle 6 di domani e fino a mercoledì pomeriggio

L’allarme della Protezione civile: attesi dai 50 agli 80 millimetri di pioggia, con punte fino a 120. Possibili smottamenti e allagamenti



TRENTO. Allerta gialla della Protezione civile trentina per pericoli di natura idrogeologica e idraulica, in vista delle precipitazioni che interesseranno il territorio provinciale a partire dalla serata di oggi. L’allerta scatterà alle 6 di domani, martedì 8 ottobre 2024, e terminerà alle 14 di mercoledì.

Sulla base delle previsioni e delle valutazioni effettuate, si ritengono possibili criticità dovute principalmente a erosioni e smottamenti, ma anche allagamenti, frane e colate rapide.

L’invito alla popolazione è di porre massima attenzione alle condizioni dei luoghi da percorrere; evitare di avvicinarsi ai corsi d’acqua, a conche e sottopassi, alle rampe e ai versanti che potrebbero subire smottamenti.

Va evitato infine di immettersi in aree, edifici o luoghi che possano presentare condizioni anomale o di pericolo.

Dalla serata di oggi, lunedì 7 ottobre, e fino al mattino di domani, martedì 8 ottobre 2024, sono attese precipitazioni deboli o al più moderate, soprattutto sui settori occidentali. Dalle ore centrali di domani alle prime ore di mercoledì, sono previste precipitazioni diffuse e persistenti, più intense ed anche a carattere temporalesco al pomeriggio sera di martedì.


Secondo Meteotrentino, entro le prime ore di mercoledì sono attese cumulate di pioggia mediamente di 50 - 80 millimetri ma su alcuni settori, soprattutto a Sud e nelle zone di stau, con possibili accumuli superiori a 100 - 120 millimetri.

La quota neve sarà generalmente oltre i 2.700 metri circa o localmente sotto. I venti meridionali tenderanno ad intensificare e risulteranno forti o molto forti soprattutto in montagna (raffiche superiori a 90 chilometri orari in montagna nelle zone esposte) e al pomeriggio sera di martedì.

Mercoledì è previsto il temporaneo esaurimento delle precipitazioni, che tuttavia riprenderanno dalla sera e soprattutto giovedì 10 ottobre.













Scuola & Ricerca

territorio

“NonAdventures”: una valle raccontata dai ragazzi. Emozioni e sfide nella finalissima di Cles

Oltre 400 alunni coinvolti, con 80 finalisti che si sono sfidati tra quiz e prove di abilità, dimostrando passione e conoscenza del territorio. A vincere il trofeo, ideato dall’artista Andrea Borga, l’Istituto di Taio-Coredo. Un’iniziativa corale che ha unito istituzioni, scuole e operatori turistici, coordinata da Luca Paternoster e promossa dalla Comunità della Val di Non, ApT e Piani Giovani

In primo piano

i racconti

Montagna maestra di vita: i percorsi interiori di Compagnoni e Rébuffat

Due grandi personaggi, Deborah Compagnoni e Gaston Rébuffat, raccontano la montagna come luogo di formazione, sfida e riflessione. La prima attraverso i ricordi dell’infanzia e la carriera di campionessa, il secondo lungo le pareti delle Alpi e nei pensieri di un’esistenza in cordata. Due visioni diverse e complementari di una montagna che forgia, educa e accompagna per tutta la vita


di Daniele Peretti